Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] on line, Treccani.it.TikTok, in Enciclopedia on line, Treccani.it.Chiara Volpato, Psicopatologia del maschilismo, Laterza, Bari - Roma 2013. Immagine: Omicidio in casa (1890) Crediti immagine: Jakub Schikaneder, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] nel Riminese, Santhià (Vercelli) da un originario Sancta Agatha, Santeramo in Colle, comune della città metropolitana di Bari, oltre a Santerno, comune ravennate e anche idronimo e Santorso nel Vicentino. Potrà essere di qualche interesse segnalare ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore, 1965.Id., I poeti del Novecento, Bari, Laterza, 1977.Villa Marco, Sulla poesia di Milo De Angelis, Pisa, Pacini Editore, 2019.Id., Poesia e ripetizione lessicale ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] Artemidoro, per cui si può vedere la minuziosa indagine diretta da Luciano Canfora in Il papiro di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza, 2008.Dal cammello passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito web Casa Surace (2022).Eco U. (2018), Sei passeggiate nei boschi narrativi, La nave di Teseo, Milano.Frare P ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Autònoma de Barcelona, Barcellona 2020.Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari 2017.Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei ...
Leggi Tutto
Semplificazione del linguaggio amministrativo*In appendice, alcuni riferimenti per la redazione di testi normativi a cura di Michele A. Cortelazzo e Matteo VialeAinis Michele, 1997, La legge oscura. Come [...] e perché non funziona, Bari-Roma, Laterza. Bru ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ̀ di Linguistica Italiana, Siena, 27-29 settembre 2012), pp. 355-372.Telmon, Tullio (2001), Piemonte e Valle d’Aosta, Roma/Bari, Laterza.Tuaillon, Gaston (1983/1994 [1972]), Le Francoprovençal. Progrès d’une définition, Saint-Nicolas, Centre d’E ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...