BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Tucci, Preliminary Report on an Archaeological Survey in Swat, in East and West, IX, 1958, pp. 285 ss.; id., La via dello Svat, Bari 1963; D. Faccenna, Mingora: Site of Butkara, I, IsMEO Reports and Memoirs, I, Roma 1962, pp.. 3 ss. (1956-57); pp. 83 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] private, nella galleria dell'Accad. di belle arti a Napoli, nella Galleria d'arte moderna di Milano, nella Pinacoteca prov. di Bari, nel Civico Museo Revoltella di Trieste, ecc.
Fonti e Bibl.: E. Rondani, Scritti d'arte, Milano 1874, pp. 57 s.; 343 ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] 1914; D. Randall-Mac Iver, The iron age in Italy, 1927; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel Museo di Bari, Trani 1921; F. N. Pryce, C. V. A., British Museum, 7, 1932; F. von Duhn-Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, 1939; F ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] fioreale, catal.), Roma 1982; N.B., in Gli artisti di Villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 41-42; I. de Guttry-M. P. Maino, Il mobile Liberty italiano, Bari 1983, p. 61; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 479-481; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1976, passim; V. Gregotti, Per L.M., in Gran Bazaar, maggio-giugno 1981, pp. 144 s.; C. De Seta, Il destino dell'architettura ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] , ove compaiono frequentemente i santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, la Madonna di Conadomini, la Beata Lucia caltagironese, S. Biagio, ecc. Pregevoli su ogni altra ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, 3 voll., Bari 1960-1962, II, 1961, pp.1-115,, in partic. pp. 28, 45, 50-51, 95-98.
53 L. Steinberg, Michelangelo’s last ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] ); studi per Firenze 2000 (1988) .
Bibl.: Bruno Zevi on modern architecture, a cura di A.O. Dean, New York 1983; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1985; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; L. Caramel, I complessi di Agliate Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 123-158; G. Nepi, Guida di Fermo e dintorni, Macerata 1981; C. Pierucci, L'abbazia di S. Elena dell'Esino ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...