CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] opere di carattere generale sull'architettura del Rinascimento, si citano qui solo L. Benevolo, Storia d. architettura del Rinascimento, Bari 1968, pp. 463 ss.; e L. H. Heydenreich-W. Lotz, Architecture in Italy 1400-1600, Harmondsworth 1974, ad Ind ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] idea of decadence in French literature, 1830-1900, Toronto 1959.
Croce, B., La letteratura della nuova Italia, 4 voll., Bari 1929.
Croft-Cooke, R., Feasting with panthers. A new consideration of some late Victorian writers, New York 1968.
Gabetti, G ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 283-301, 398 ss.
Epigrafia. Numismatica:
C. Morrisson, Catalogue des monnaies byzantines de la Bibliothèque Nationale, I, Paris ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] à l'an mil, Paris 1985 (trad. it. La vita privata, I, La vita privata dall'Impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1986); M. Martiniani-Reber, Lyon. Musée historique des tissus. Soieries sassanides, coptes et byzantines Ve-XIe siècle (Inventaire des ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1987 (con diffusa e accurata bibliografia); La collezione Grieco, 50 dipinti da F. a Morandi (catal.), a cura di C. Farese Sperken, Bari 1987; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 288-366 passim; II, pp. 818 s.; I macchiaioli e la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , II, pp. 9-22, in partic. p. 18.
75 Il carteggio, cit., I, p. 88.
76 M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Roma-Bari 1967, pp. 4-5, n. 5.
77 Il carteggio, cit., I, p. 101.
78 Ibid., I, p. 104; Musée du Louvre - Musée d’Orsay. Département des ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] D. Mandell, Sport. A cultural history, New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La Vittoria di Aquileia. Il battezzato come competitore vittorioso, in Mosaici in Aquileia e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Torino 1965.
Guttuso, R., Sulla via del realismo, in ‟Società", 1952, I, pp. 80-88.
Guttuso, R., Mestiere di pittore, Bari 1972.
Lewes, G. H., Realism in art, London 1958.
Maltese, C., Vicende e problemi del realismo in Italia, in ‟La Biennale ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ; seguito da, Id., La fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Paris 2001, pp. 148-152; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di L. L. tra Riforma e Controriforma, Bari 2001; F. Grimaldi, Oblatio spectabilis viri magistri Laurentij Loti Veneti, Loreto 2002; C. Barbieri, La peste, l'intercessione dei ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...