• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
957 risultati
Tutti i risultati [11614]
Arti visive [957]
Biografie [5003]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ma nel 1430 la regina la dette in feudo a Iacopo Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu donata a Sforza Maria Sforza, per passare poi nel 1550 a Isabella Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (Barium, Βάριον) Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] e del Neolitico: ceramiche dal Pulo di Molfetta; dell'Età del Bronzo da Terlizzi, Andria, Bisceglie, Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia, Ordona, Lucera, Arpi: vasi geometrici dell'Apulia ... Leggi Tutto

Sannicandro di Bari

Enciclopedia on line

Sannicandro di Bari Comune della prov. di Bari (56 km2 con 9716 ab. nel 2008). Il centro, situato ai piedi delle Murge, conserva un castello eretto da Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II – MURGE

CEGLIE di Bari

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE di Bari M. Gervasio Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] più numeroso sembra quello di oltre un migliaio di pezzi un tempo acquistati dal museo di Berlino; seguono quelli dei musei di Bari e di Napoli; qualche pezzo emigrò nel museo di Boston. Tra il corredo di un ricco ipogeo scoperto nel 1900, acquistato ... Leggi Tutto

BARI 1364, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARI 1364, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., discendente dal Pittore di Tarporley. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ... Leggi Tutto

Armènise, Raffaele

Enciclopedia on line

Armènise, Raffaele Pittore (Bari 1852 - Milano 1925), allievo a Napoli di D. Morelli; decorò in collaborazione con G. Aprea il teatro Petruzzelli di Bari; trasferitosi nel 1881 a Milano, si dedicò alla pittura di genere [...] e all'illustrazione di riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armènise, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] il Regno di Napoli. Fra i monumenti, la cattedrale (1175-1200) rappresenta, sull’esempio della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, sorto nel primo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti

Hermanin de Reichenfeld, Federico

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Bari 1868 - Roma 1953). Svolse la sua attività come direttore e soprintendente di gallerie e raccolte pubbliche. Fu anche conservatore del palazzo di Venezia a Roma e ne curò il restauro. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1938). Scoprì gli affreschi di P. Cavallini in S. Cecilia a Roma, che pubblicò nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA – BARI

Boccasile, Gino

Enciclopedia on line

Disegnatore (Bari 1901 - Milano 1952). Noto soprattutto per le vivaci copertine che tra il 1937 e il 1938 disegnò per il periodico illustrato Le grandi firme (vi compariva immancabilmente una figura femminile [...] dai fianchi alti e dalle gambe lunghissime, che fu chiamata appunto la signorina Grandi Firme), fu anche illustratore di libri e autore di manifesti per la propaganda fascista e per diversi prodotti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pascali, Pino

Enciclopedia on line

Pascali, Pino Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] le sue esperienze in un rapporto particolare con l'oggetto inventato, alterato, ironicamente artefatto: serie di armi (Cannone Bella ciao, Missile Colomba della pace, ecc., 1965), di finte sculture (Decapitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POLIGNANO A MARE – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascali, Pino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali