• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5007 risultati
Tutti i risultati [11615]
Biografie [5007]
Storia [2361]
Letteratura [1111]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] d'arte, s. 5, LIII (1968), 4, p. 215; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in Almanacco salentino 1970-72, Galatina 1972, p. 409; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] malinconico, in La Fiera letteraria, 13 luglio 1967, p. 19; Prosatori e narratori pugliesi, a cura di F. Ulivi-E. F. Accrocca, Bari 1969, pp. 129-151; R. Radice, Prefaz., e L. Lucignani, Introduzione, a S. De Feo, In cerca di teatro, Milano 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messina, Assuntela

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] del Partito democratico, nel 2014 è stata nominata vicepresidente regionale del PD pugliese e nel 2016 presidente dell'assemblea regionale del PD pugliese. Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – DOTTORATO DI RICERCA – PARTITO DEMOCRATICO – BARLETTA – SENATO

Minétti, Silvio

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Roma 1896 - ivi 1951), prof. di analisi nelle univ. di Cagliari (1939) e di Bari (1948). Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel campo della teoria delle funzioni di variabile [...] complessa: studio dei punti singolari essenziali anche non isolati, metrizzazione delle funzioni olomorfe in un medesimo campo e continue alla frontiera, applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CAGLIARI – ROMA

Semerari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Semerari, Giuseppe Filosofo (Taranto 1922 - San Giovanni Rotondo 1996), prof. di filosofia teoretica (dal 1962) nell'univ. di Bari. A partire dall'ontologismo critico di P. Carabellese, di cui fu allievo nell'univ. di Roma, [...] dedicò la sua attenzione prevalentemente alla fenomenologia di Husserl e Merleau-Ponty e al materialismo storico di Marx. Tra le opere: Storia e storicismo. Saggio sul problema della storia nella filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MATERIALISMO STORICO – FENOMENOLOGIA – STORICISMO – DOGMATISMO

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] . Storia letteraria, Palermo 1917, pp. 215, 321-414; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700. Studi ed appunti, Bari 1923, II, pp. 5-33; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, Torino 1927, III (lezione LXXXVI), pp. 134-145; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERORELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERORELLI, Nicola Filomena Patroni Griffi Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV; Il "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., s. 5, II (193), pp. 497-515; Mario Pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBAN, Zvonimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOBAN, Zvonimir Alberto Costa Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] è capitano e con cui conquista lo storico terzo posto al Mondiale francese del 1998), dopo un breve passaggio al Bari, mette le sue grandi qualità al servizio del Milan, da quello irresistibile condotto da Fabio Capello, a quello meno brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – MEZZALA – BARI

Iàcopo da Benevento

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 14º). Domenicano, scrisse Carmina moralia, una redazione latina del trattato di morale dello Schiavo di Bari e trattati religiosi: Viridarium consolationis, Tractatus de articulis fidei, [...] Sermones de tempore, Commentaria in Lucam et Johannem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIAVO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iàcopo da Benevento (2)
Mostra Tutti

Vallétti, Cesare

Enciclopedia on line

Vallétti, Cesare Tenore italiano (Roma 1922 - Genova 2000). Dopo gli studî con L. B. Brunacci, esordì nel 1947 a Bari in La Traviata, dando il via a una brillante e intensa carriera internazionale (Metropolitan di New [...] York, 1953-60). Paragonato per lo stile vocale a T. Schipa, fu uno dei maggiori interpreti del repertorio mozartiano e di quello lirico-leggero del primo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallétti, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 501
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali