• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5007 risultati
Tutti i risultati [11615]
Biografie [5007]
Storia [2361]
Letteratura [1111]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Brancàccio, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Brancàccio, Francesco Maria Cardinale (Bari 1592 - Roma 1675); vescovo di Capaccio, dovette rifugiarsi a Roma per controversie giurisdizionali; fu elevato al cardinalato (1633) con gesto ostile alla Spagna, la quale vietò al B. di [...] esercitare le funzioni di arcivescovo di Bari e nel 1670 oppose il veto in conclave contro di lui. n Erudito bibliofilo, raccolse a Napoli una ricca biblioteca che alla sua morte legò alla chiesa di S. Angelo a Nilo, presso la quale fu costruita fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – INCUNABOLI – CONCLAVE – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brancàccio, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

Bodini, Vittorio

Enciclopedia on line

Bodini, Vittorio Poeta italiano (Bari 1914 - Roma 1970). Di famiglia salentina, ha esordito nella scrittura nel 1931 sul periodico La Voce del Salento, fondando l’anno successivo il Futurblocco leccese, che segna la nascita [...] . Nel 1972 è apparsa, postuma, la sua opera poetica completa: Poesie (1939-70). Docente di letteratura spagnola all'università di Bari, ha lasciato versioni da Lorca, P. Salinas e Cervantes, nonché i volumi di saggi Studi sul barocco di Gongora (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BODINI – SALENTO – BAROCCO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Cassano, Antonio

Enciclopedia on line

Cassano, Antonio Calciatore italiano (n. Bari 1982). Nel 1999 ha esordito in serie A con il Bari, per poi passare prima alla Roma (2001-06) e in seguito al Real Madrid (2006-07); l’esperienza in Spagna è durata solo un [...] anno, a causa dei contrasti con l’allenatore (F. Capello). Con la Sampdoria tra il 2007 e il 2010, nel gennaio del 2011 è entrato nella formazione del Milan. Celebre non solo per le performance in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARI

Mìtolo, Michele

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] di fonazione, ecc., hanno avuto particolare risonanza le sue ricerche nell'ambito della fisiologia e fisiopatologia della nutrizione: egli ha contribuito, tra l'altro, con ricerche originali, all'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – EMUNTORIO RENALE – ELETTROMIOGRAFIA – MUSCOLO STRIATO – NEUROFISIOLOGIA

Di Cagno, Vito Antonio

Enciclopedia on line

Dirigente industriale italiano (Bari 1897 - ivi 1977). Dal 1956 presidente della Società meridionale di elettricità, poi (1961) della Finelettrica; presidente dell'ENEL (1963-73); cavaliere del lavoro [...] (1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ENEL

Nènna, Pomponio

Enciclopedia on line

Musicista (Bari 1550 circa - Roma prima del 1618), autore di composizioni madrigaliste (Villanelle a 3 voci, Madrigali a 5 e a 4), ancor oggi interessanti per liriche virtù e per ardimento stilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – BARI

Casàvola, Franco

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Modugno 1891 - Bari 1955). Studiò con Ottorino Respighi; appartenne al movimento futurista. Opere principali: Il gobbo del califfo (1929), Le astuzie d'amore (1936), Salammbô (1948); [...] compose pezzi per orchestra, balletti, pantomime e negli ultimi anni musiche per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – OTTORINO RESPIGHI – MODUGNO – CALIFFO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casàvola, Franco (1)
Mostra Tutti

Macina, Anna

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Bari 1973). Laureata in Giurisprudenza, avvocato civilista, nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria [...] di Stato alla Giustizia del governo Draghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – BARI

Armènise, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – ROMA – BARI

De Giòsa, Nicola

Enciclopedia on line

De Giòsa, Nicola Musicista (Bari 1819 - ivi 1885). Studiò a Napoli. Fu direttore del S. Carlo, della Fenice, del teatro chediviale del Cairo. Noto come autore di opere buffe (celebre a suo tempo Don Checco, 1850), compose [...] però anche opere serie, musica sacra, vocale da camera (circa 400 pezzi) e sinfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FENICE – CAIRO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giòsa, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali