Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...]
C.J.H. Hayes, Nationalism. A religion, New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. Kohn, The age of nationalism. The first era of global history, New York 1962.
Political change in underdeveloped ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, Paris 1978 (tr. it.: Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari 1980).
Flori, J., L'essor de la chevalerie, Genève 1986.
Fossier, R., Enfance de l'Europe, 2 voll., Paris 1982 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] più spesso messo in discussione nel dibattito dei giuristi contemporanei (Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari, 2001, ora in IV ed., 2006; Cassese, S., Le trasformazioni dello Stato, in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , 28.12.2004, n. 31.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari, 1999; Alpa G. - Buccico E.N., a cura di, Il codice civile europeo. Materiali, Consiglio Nazionale Forense, Milano, 2000 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] , Gubbio 1945, pp. 397-437; V. Papini, La figura di F. F.…, cit.; U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento…, Bari 1974, in part. pp. 205-243; F. F. Atti del Convegno di Pescia (7 dic. 1988), in Il Vieusseux, maggio-agosto 1989 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di), Il dilemma della cittadinanza: diritti e doveri delle donne, Roma-Bari 1993.
Butler, J., Scott, J. W. (a cura di), delle donne (a cura di G. Bonnacchi e A. Groppi), Roma-Bari 1993.
Schulz, V., Women 'before' the law, in Feminists theorize ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] N., Laicismo, in Nss.D.I., 6, Torino, 1963; Rimoli, F., Laicità, in Diz. Cost., a cura di M. Ainis, Bari-Roma, 2000, 269 ss.; Salvemini, G., Clericali e laici, Firenze, 1957; Tedeschi M., Quale laicità? Fattore religioso e principi costituzionali, in ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del giureconsulto E. Pisani ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , Rapporto sulla convergenza, Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] artt. 348 bis e 348 ter c.p.c., richiamati dall’art. 436 bis c.p.c., che, tuttavia, attiene al merito della causa (App. Bari, ord. 18.2.2013, in Foro it., 2013, I. Cfr. Costantino, G., Le riforme dell’appello civile e l’introduzione del “filtro”, in ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...