Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] collettiva, Torino 2003.
F. Ricci, Scritture private e firme elettroniche, Milano 2003.
N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004.
G. Israel, La macchina vivente: contro le visioni meccanicistiche dell’uomo, Torino 2004.
M.E. La Torre ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] spettatore.
Bibliografia
N. Irti, Introduzione a Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1999.
N. Irti, E. Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Roma-Bari 2001.
A. Negri, Guide: cinque lezioni su Impero e dintorni, Milano 2003.
N ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210 1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985, pp. 25-36.
N. Kamp, Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, ibid., pp. 123-149.
R. Neumann ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] dell’aristocrazia. Ma non mancano biografi coevi secondo cui Petra sarebbe stato preside a Chieti e in Terra di Bari nella seconda metà degli anni Ottanta.
Dalla moglie Cecilia Pepi, figlia del consigliere e presidente della Sommaria Ortensio, ebbe ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la Spezia). Dopo la guerra, nel presente ventennio, esso è disceso al quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di tonn. 404.740 e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...]
Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Bari, 1997; Ascarelli, T., Certezza del diritto e autonomia delle parti , Milano, 141 ss.; Irti, N., Nichilismo giuridico, Roma-Bari, 2004; Irti, N., L’età della decodificazione, Milano, 1979 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, con la collab. di S. Cardarelli, Roma-Bari 1989, ad ind.; P. Pecorari, Il protezionismo imperfetto. L. LUZZATTI, Luigi e la tariffa doganale del 1878, Venezia 1989; F. Parrillo ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 25.2.2008; Trib. Roma, sez. lav. III, 21.3.08, n. 1174, pubblicate in La previdenza forense, 2008, 280; Trib. Bari, 9.10.2009, in www.giurisprudenzabarese.it, 2009). Le argomentazioni contrarie all’estensione al padre dell’indennità prevista per la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] G., Corso Istituzionale di diritto pubblico, 2 ed., Milano, 1987; Ferrajoli, L., La sovranità nel mondo moderno, Roma-Bari, 1997; Hailbronner, K., Immigration and Asylum Law and Policy of the European Union, London, 2000; Marshall, T.H., Cittadinanza ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] con un procedimento sommario non cautelare (cfr. Trib. Lecce, 20.12.2012, in Riv. crit. dir. lav. priv. pubbl., 2012, 1075; Trib. Bari, 17.12.2012, in Foro it., 2013, I, 674, con nota di S. Calvigioni; Trib. Perugia, 9.11.2012, in Lav. pubbl. amm ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...