Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , 65 ss.; Germano, T., sub art. 17, in Giugni, G., Lo st. lav., Milano, 1979, 237 ss.; Giugni, G., Diritto sindacale, Bari, 2014; Lo Faro, A., Il divieto dei sindacati di comodo dopo la fine del modello statutario di rappresentanza, in Dir. lav. merc ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] D.I., Appendice, IV, Torino, 1986, 315; Alpa, G., Lineamenti di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178; Alpa, G., Rischio contrattuale, in Nss. D.I., Appendice, VI, Torino, 1986, 863; Breccia, U., Le obbligazioni ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] .9.2012, n. 2220; TAR Veneto, sez. II, 14.2.2012, n. 234; TAR Lazio, sez. I, 19.1.2011, n. 472; TAR Puglia, Bari, 25.11. 2011, n. 1807.
6 Carbone, A., L’azione di adempimento nel processo amministrativo, cit., e ulteriori richiami ivi contenuti.
7 Ex ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] -1947, Milano 1984, ad ind.; La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; S. Di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Napoli 1929, p. 70; Id., La giovinezza di Giambattista Vico, Bari 1932, pp. 20, 79, 151, 186; Id., Uomini 16; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 20, 107; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'Umbria nel 1660, in Miscell. Francescana, XXXIV (1934), pp. 53 ss.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letterat. ital. del Seicento, Bari 1931, v. Indice; Id., Per la biografia di un poeta barocco: Girolamo Fontanella, in Aneddoti di varia letteratura, II ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] 1886, coll. 94, 106, 312; XVI, ibid. 1887, coll. 68, 382; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 120, 183 s., 202, 204, 325, 327, 331; Id., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sempre più il campo ai mercanti stranieri. Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per i loro rapporti, ormai poco più che nominali, di soggezione dall'Impero greco e per i loro ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] con la concezione di federalismo fiscale quale mera tecnica di contenimento della spesa (Uricchio, A.,Il federalismo della crisi , Bari, 2012, 28).
È pertanto condivisibile la visione in base alla quale il federalismo va inteso in ambito tributario e ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] contesto nuovo, così che non vi è alcuna continuità sistematica (v. Giugni, G., Il sindacato fra contratti e riforme. 1969-1973, Bari, 1973, 83 ss.; sull’influenza dell’art. 19 st. lav. sui rapporti di forza dei gruppi protagonisti del sistema di ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...