Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] della circoscrizione a Thermulis Capitanate usque ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, Terra di Lavoro e contea del ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari; 2. Quadriennale nazionale di Roma ( La scuola napoletana di pittura del secolo XIX, ed. B. Croce, Bari 1915; M. Pittalunga, Fromentin e le origini della critica moderna, in L ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] connessioni con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti, Norma e luoghi: problemi di geo-diritto, Roma ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ; Livorno, porto; Perugia, dogana interna; Ancona, porto; Fiumicino (Roma), aeroporto; Pescara, porto; Napoli, porto; Salerno, porto; Bari, porto; Reggio Calabria, porto; Catania, porto; Palermo, porto; Porto Torres (Ss), porto.
Il citato d.P.R. si ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] Milano, 2008, 117 s.; Hess, H., Mafia, Bari, 1973, 78). L’elemento tipico che costituisce strumento tipo mafioso, Padova, 1997; Tranfaglia, N., La mafia come metodo, Bari, 1991; Turone, G., Il delitto di associazione mafiosa, Milano, 2008. ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] prova, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 65; Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, 2009; Taruffo, M., a cura di, La prova nel processo civile, in Comm. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, Milano, 2012; Taruffo ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] (cfr., in particolare, Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997, spec. 19 ss., 46 ss.) e sulla conseguente I salari, Bologna, 1986; Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997; Roma, G., La retribuzione, Torino, 1993; Treu, T., ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] modifiche legislative, dottrina e giurisprudenza, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti a tre anni dalla legge 30/2003, Bari, 2006, 540; Passalacqua, P., op. cit., 176).
Inoltre, la legge n. 142/2001, benché non abbia disposto in modo meccanico ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] a finalità formativa: apprendistato e contratto di inserimento, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il d.lgs. n. 276/2003, Bari, 2004, 291 e ss.; Garofalo, M.G., I contratti a causa mista nel d.lgs. n. 276/2003, in Riv. giur. lav., 2004 ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] Padova, 2008, 82).
Il vantaggio sta nella eseguibilità di un siffatto ordine, a differenza di quello previsto dall’art. 210 c.p.c. (Trib. Bari, 5.6.2003, in Foro it., 2003, I, 3173; Trib. Milano, 21.6.1996, in Foro. it., 1996, I, 3200, con nota di M ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...