Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] ., a cura di, Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 203 ss.; Bonomo, A., Informazione e pubbliche amministrazioni, Bari, 2012; Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, in Ist. fed., 2013 ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] . 1, 2, 55, 56 e 57, d.lgs. 3.7.2017, n. 117.
Bibliografia essenziale
Arena, G., Cittadini attivi, Roma-Bari, 2006; Bartole, S., Collaborazione e sussidiarietà nel nuovo ordine regionale, in Regioni, 2004, 578 ss.; Benvenuti, F., Il nuovo cittadino ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] costituzionale, Bologna, 2012, 376.
6 Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 287.
7 In tal senso Cheli, E., Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale, in Studi in ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] dichiarazione di “particolare tenuità del fatto”, in Cass. pen., 2015, 1321.
12 Relazione di accompagnamento al d. lgs. n. 28/2015, in www.giustizia.it.
13 Trib. Bari, sez. IV, 5.5.2015, in Guida dir., 2015, fasc. 22, 72, con nota di Amato, G.; Trib ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] as civil justice, in "Modern law review", 2000, LXIII, pp. 739-747.
Rodotà, S., Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
Silvestri, E., Le alternative al processo civile nell'esperienza statunitense, in "Il foro italiano", 1987, CX, parte V, cc ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] L’esecuzione forzata, in Tratt. Rescigno, 20, t. 2, rist., Torino, 1973; Miccolis, G., Giudizi sull’appartenenza e pignoramento, Bari, 1994; Micheli, G.A., Dell’esecuzione forzata, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, rist., Bologna-Roma, 1977; Nicolò, R ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] CdS n. 1970 (2011) del 26.2.2011 sulla Libia, Castellaneta, M., La cooperazione tra stati e tribunali penali internazionali, Bari, 2002, 340 ss.).
Dal momento che lo Stato non rinuncia ad esercitare il potere coercitivo sul proprio territorio, ogni ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in Id., Scritti di storia, politica e diritto, Bari, 2003, 40).
La teoria democratica contemporanea ha ormai abbandonato la finzione metodologica della società chiusa e l’orizzonte del ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] much ado about nothing?
Note
1 Cfr., da ultimo, Ciliberto, La democrazia dispotica, Bari, 2011, 128 ss.; Ferrajoli, Poteri selvaggi, La crisi della democrazia italiana, Bari, 2011, 41 ss.
2 Per un’analisi accurata degli attacchi nei confronti della ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ital. d. Primametà del sec. XIX, Napoli 1906, ad Ind.; G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Ind.; B. Salvemini, La diffusioned. economia poi nel Mezzogiorno d'Italia e leopere "deweziane", in Sulclassicismo economicoin ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...