Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] au sud du Sahara, Paris 1988, pp. 216-239.
Klapisch-Zuber, C., La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari 1988.
Marongiu, A., Matrimoni e convivenze 'more uxorio' in Sardegna prima e dopo il Concilio di Trento, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] .
Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
Hofmann, H., Repräsentation. Studien zur Wort- della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Roma-Bari 1995.
Viroli, M., From politics to reason of State, Cambridge 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] della Costituzione, in Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, a cura di M. Fioravanti, Roma-Bari 2009, pp 175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] nel rispetto delle dissonanze, in Contr. impr. Europa, 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ceppo dal quale sono nati, come tanti rami, i diritti nazionali dei paesi continentali e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] e le regole del code civil (per tutti v. Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009)
L’ordine del Code Napoléon (che conta poco più di millecinquecento articoli) risulta da una sorta di parte conclusiva del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] procedimento di appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale in Boll. trib., 1999; Tesoro, G., Principi di diritto tributario, Bari, 1938; Tosi, L., L’azione cautelare dopo la riforma del processo tributario, in Boll. trib., 1993; Turchi, A ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] come accade per la valutazione delle altre prove (Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, 2009, 135, 205 ss.; Ferrer Beltrán, J., op. cit., passim). Ciò vale, a maggior ragione, per le presunzioni semplici, le ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] 5.2005, n. 11578; Trib. Reggio Emilia, 25.5.2014; Trib. Bari, 20.3.2008), e, per altro verso, l’atto esecutivo successivo al civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, Bari, 2015; Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] D. Forges Davanzati, G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa, a cura di B. Croce, Bari 1937, ad Indicem;G. Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato, Orientam ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...