L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 1099, dove il tentativo di stabilirvi una base marittima si risolse nella rapina delle reliquie di s. Nicola di Bari, il mitico patrono dei marinai del Mediterraneo, lasciando incerto lo stesso cronista sulle vere finalità dell'operazione (5). Nel ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ” UE, e si è qualificata l’UE come “potenza civile” nel contesto internazionale (Telò, M., L’Europa potenza civile, Bari, 2004): si pensi alla gestione dei rapporti commerciali internazionali in seno all’OMC, ovvero ai rapporti coi cd. Paesi ACP ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] forme di prestazione di lavoro del terzo, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, Bari, 2004, 110) od in base alle categorie generali del diritto civile, quali la cessione del credito (Alleva, P., Art. 30. La ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] e profili generali, in Giur. it., 2012, 966 ss.; Ingrao, G., La tutela della riscossione dei crediti tributari, Bari, 2012, 48 ss.). Tali accertamenti riguardano imposte sui redditi, IRAP, IVA e connessi provvedimenti di irrogazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] una descrizione dell’operato degli amministratori nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007, n. 327, in Il merito, 2007, 47 ss.). La questione della natura del rendiconto e della sua ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] . Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso naz. della Società ital. di filosofia giuridica e politica (Bari… 1974), Milano 1976, pp. 167-190, 243-247). Il G. vi considera i problemi dell'opinione pubblica e della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] allora partecipò in prima fila alle principali tappe della rinascita democratica. Raggiunto fortunosamente il Sud, dapprima fu a Bari come stretto collaboratore del dirigente comunista Velio Spano; poi, il 22 aprile 1944, divenne sottosegretario alle ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] in sede di conversione, nella parte in cui dispongono l’esproprio del teatro Petruzzelli in favore del Comune di Bari. In tale pronuncia la Corte – incentrando la propria motivazione sulla carenza dei presupposti, lasciando sullo sfondo il fatto che ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] e diritto corporativo, ibid. 1933; Il corpus e l'animusnel possesso, ibid. 1936; Sul concetto di rilevanza giuridica, Bari 1937)e di concreti problemi di diritto positivo (Per una valutazione filosofica della proprietà agraria e del suo diritto, in ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] propria nei confronti dei cittadini, andando così contro lo spirito della Costituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari 1957, p. 135).
Nei suoi scritti, riflesso delle varie esperienze professionali, si trovano uniti un rigoroso metodo storico ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...