(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e 1902; O. F. Walzel, Deutsche Romantik, 5ª ed., Lipsia 1908; A. Farinelli, Il romanticismo in Germania, 2ª ed., Bari 1923; P. Kluckhohn, Die deutsche Romantik, Bielefeld 1924; J. Petersen, Die Wesenbestimmung der deutschen Romantik, Lipsia 1926; G ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] 1983; R. Cotterell, The sociology of law. An introduction, Londra 1984; V. Ferrari, Funzioni del diritto, Roma-Bari 1987; L. Raiser, Rechtssoziologie, Francoforte sul Meno 1987; K. Rohl, Rechtssoziologie, Colonia 1987; H. Rottleuthner, Einführung in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] forme alle autonomie locali.
Bibl.: A. Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma dello Stato. Il caso italiano, Roma 1980; A. Barbera, Sviluppo della ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di estetica, Bari 1923, pp. 67-70; D. Giuriati, Il Plagio, Milano 1903 (copiosa documentazione, scarso valore teorico); A. Lumbroso, Plagi, imitazioni ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] dipende soltanto dal volere umano, e che codesto volere si svolge e attua con impeto incondizionato, sciolto da ogni presupposto, ecco il carattere decisivo del nichilismo giuridico.
bibliografia
N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004, 20052. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Diritto penale all'università La Sapienza di Roma; Renato Dell'Andro, prof. di Diritto penale all'università di Bari; Ugo Spagnoli, avvocato; Francesco Paolo Casavola, prof. di Storia del diritto romano all'università di Napoli; Vincenzo Caianiello ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] nel pubblico impiego, ibid., 1974, n. 3; E. Ghera, Il pubblico impiego, rapporto di lavoro e attività sindacale, Bari 1975; Impiego pubblico e impiego privato. Atti del XIX Convegno di scienza dell'Amministrazione, Varenna 1973, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] in Italia: una stima per l'anno 1989, Roma 1990; P.L. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia, Roma-Bari 1991; L. Preti, Extracomunitari in Italia e in Europa, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] penale nell'Italia unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232; Id., Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] "Riti della Magna Curia" dei Maestri razionali e su A. d'I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Università di Bari, III(1929), 1, pp. 65-101. Poche glosse e frammenti del Codice e del Digesto sono state pubblicate nel vol. Iuris interpretes ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...