Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] da un’impresa partecipante ad una procedura denominata “ricerca di mercato” per la realizzazione della cittadella giudiziaria di Bari e la cui proposta, in esito, era risultata preferibile. Venuti meno i fondi statali e riformulata, su richiesta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] più gravi dell’inerzia (ricordo l’asino di Buridano, su cui cfr. Abbagnano, N., Storia della filosofia, I, Bari, 1963, 648-49).
Gli elementi della ragionevolezza
La ragionevolezza comprende due componenti essenziali, fra loro interattive. Un nucleo ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] del diritto di contrarre matrimonio» (Trib. Piacenza, 5.5.2011, in Riv. dir. int. priv. proc., 2012, 790 ss.; Trib. Bari, 7.2.2012, ibidem; Trib. Castrovillari, 23.2.2016, in iusexplorer; Trib. Genova, 29.3.2018, ivi). Sulla base delle stesse ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] la regolamentazione di un sistema di fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del Regno (Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto, Cosenza, Reggio) in date fisse, da S. Giorgio a Ognissanti. Nella medesima occasione, scrive il cronista, "statuit ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] la l. n. 15 del 2005, in Foro amm.-Tar, 2006, 1547; Paparella, F., Appunti sulla revoca degli atti amministrativi, Bari, 1980; Immordino, M., Cavallaro,M.C., Revoca del provvedimento amministrativo, in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, 5203.
2 ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] rispetto al mondo di internet, cfr. per tutti Rodotà, S., Il mondo nella rete. Quali diritti, quali vincoli, Roma-Bari, 2014.
2 Schmitt, C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. it., Milano ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] - Soave, 20.1.2005, in Giur. merito, 2005, 2565; Trib. Palermo, 15.4.2005. in Riv. giur. sarda, 2006, 329; Trib. Bari 16.3.2004, in Foro it., 2004, I, 1930, con nota di richiami. Per una ricognizione del problema, Casali, Trasferimenti immobiliari e ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] 43-92.
J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266), Bari 1985, pp. 71-121.
G. Leyte, Domaine et domanialité dans la France médiévale, Strasbourg 1996.
J.-M. Martin, L ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] ad una esplicita e totale abolizione della Manomorta della Chiesa nel Regno" (G. Pepe, Lo Stato ghibellino di Federico II, Bari 1951, p. 155). Con la III, 29, in definitiva, il sovrano avrebbe perseguito l'intento politico di diminuire i privilegi ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] 1946; Storiografia valtellinese e storiografia rota,Coira 1949; Scritti di storia giuridica meridionale,a c. di G. Cassandro, Bari 1962.
Bibl.: B. Paradisi, Glistudi di storia del diritto italiano nell'ultimo cinquantennio (1895-1945), in Studi ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...