INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] , XVI, pp. 564-568; T. Siciliani, Natura ed effetti dell'intervento coatto iussu iudicis, in Annali della R. Università di Bari, 1927; N. Jaeger, Il nuovo regolamento processuale del lavoro, Padova 1934, pp. 31-35; S. Costa, L'intervento coatto, ivi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] 1911; C. Guarino, La camorra, in AA.VV., Napoli dopo un secolo, ivi 1961; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. Rossi, Camorra, un mese a Ottaviano, Milano 1983; I ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 163 s.; F. Cordero, Criminalia. Nascita dei sistemi penali, Roma-Bari 1985, pp. 339-403. Sono da aggiungere i seguenti documenti: Arch. di Stato di Genova, Senato. Sala Senarega, filza 1391 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] E. Capozzi, P. Schiera, S. Basile, G. Volpe, T.E. Frosini, C. Fusaro, S. Volterra, L. Borsi, F. Lanchester, M. Caciagli, P. Armaroli); Enc. del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, a cura di R. Esposito - C. Galli, Roma-Bari 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] che in rerum natura non esistono beni, ma soltanto cose materiali (Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari, 2001, 49 e s.). Incerto, invece, se le 'cose' appartengano soltanto al mondo naturale e il diritto se ne serva ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] una parte non può denunciare la mancata informazione su fatti o su circostanze la cui conoscenza dipenda da una propria attività (App. Bari, 13.7.1990, in Giur. it., 1991, I, 2, 317).
Il dovere di salvaguardare l’interesse dell’altra parte
La regola ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] art. 1, co. 1, 1. n. 241/1990; il «principio di tutela del legittimo affidamento», ricondotto al diritto comunitario (TAR Bari, 9.5.2011, n. 688); l’obbligo di accertare e adottare «ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] ’attività dell’intermediario, è necessario che l’opera di quest’ultimo sia dalle stesse riconoscibile (cfr., da ultimo, Trib. Bari-Rutigliano, 19.05.2016, in Pluris ) e, dunque, siano state messe nella condizione di valutare l’opportunità o meno ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] .2006, n. 286, nella parte in cui hanno disposto l’esproprio del teatro Petruzzelli in favore del Comune di Bari. A far ritenere che la Corte abbia davvero avviato un nuovo orientamento è la struttura motivazionale della decisione. Stavolta, infatti ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] , C., Del trasporto, cit., 72, ove ragguagli anche alla giurisprudenza di merito orientata in tal senso, tra cui Trib. Bari, 25.3.2002, in Foro it., 2002, I, 2827].
Le applicazioni informatiche di trasporto condiviso
Come anticipato, nel nostro ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...