Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] tra Milano e l’Europa, Atti del Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita, Milano 1989, a cura di S. Romagnoli, G.D. Pisapia, Milano-Roma-Bari 1990.
P. Audegean, La philosophie de Beccaria. Savoir punir, savoir produire, Paris 2010. ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e altri.
12 Interessanti considerazioni, al riguardo, da parte di Chabod, F., Storia dell’idea d’Europa, Roma-Bari, 2005, p. 99 ss.
13 Sul significato politico della previsione, Constantinesco, V., La confrontation entre identité constitutionnelle ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] C. cost., 4.7.2013, n. 178; C. cost., 11.7.2014, n. 197, in www.giurcost.it.
2 Di seguito “Cod. amb.”.
3 TAR Puglia, Bari, sez. III, 5.6.2014, n. 682, in www.giustizia-amministrativa.it.
4 In variante al piano.
5 Cons. St., 5.3.2014, n. 1059, in www ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] sinistra. La DC di Fanfani e di Moro: 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Bari 1978, ad Indicem; G. Vassalli, G. B., commemorazione tenuta presso l'università di Genova il 21 ott. 1980 (dattiloscritto); U ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] che il voto referendario del corpo elettorale lo vorrà.
Note
1 Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, V ed., Torino, 1982, 626 ss.
2 Elia, L., Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006, 2601 ss.
3 Barbera, A., I Parlamenti, Bari, 1999, 39. ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] , La censura dei libri di diritto..., in A Ennio Cortese, Roma 2001, III, p. 247, n. 96; M. Cavina, Il duello giudiziario per punto d’onore, Torino 2003, ad ind.; Id., Il sangue dell’onore, Storia del duello, Roma-Bari 2005, pp. 70, 104 s., 207, 220. ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), in Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2, Ghera, EGarofalo, D., Bari, 2016, 19.
3 Per tutti Bresciani, G.B.Sartori, A., Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXVIII (1956), pp. 281-309; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1958, pp. 26-32; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), 4, p. 435; C ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] italiana, VII, Firenze 1881, pp. 444, 447, 448; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 3; U. Verino, Flamecta, a cura di L. Mencaraglia, Florentiae 1940, p. 99; Il "Liber secretus iuris caesarei ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , Torino, 1984, passim.
4 Zagrebelsky, G., con Pallante, F., Loro diranno, noi diciamo. Vademecum per le riforme istituzionali, Bari, 2016, passim.
5 Lijphart, A., Democracy in plural society. A comparative exploration, New Haven, 1977, 12 ss.
6 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...