La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] diritto dell’Unione europea, in Ghera, E.Garofalo, D., Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 38.
4 Sul d.lgs. n. 368/2001 si veda il commentario a cura di Biagi, M., Il nuovo lavoro a termine ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] ) che tende a valorizzare il collegamento tra partecipazione al procedimento e azionabilità dell’interesse (si veda TAR Puglia, Bari, III, 25.2.2008, n. 324; Zingales, U., Nuove prospettive in tema di tutela giurisdizionale degli interessi diffusi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] ai tre collegi di Milano, Roma e Napoli, sono stati istituiti altri quattro collegi con sede a Torino, Bologna, Bari e Palermo.
Ciascun collegio ha una competenza territoriale articolata su due o più regioni. Per individuare il collegio competente ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , L'assolutismo illuminatoinAustria e in Lombardia, II, Bologna 1934, p. 149; G. Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1936, p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 76-78, 81, 114, 120; N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] : redazione inedita, a cura di A. Perosa, Firenze 1970.
De vero falsoque bono, ed. M. De Panizza Lorch, Bari 1970.
Gesta Ferdinandi regis Aragonum, edidit O. Besomi, Patavii 1973.
Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] successore fu un Guarini, cioè il figlio del G., Alessandro.
Opere. De ordine docendi ac studendi, a cura di L. Piacente, Bari 1975; Opuscula, a cura di L. Piacente, ibid. 1995 (contiene, oltre al De ordine, 25 epistole, 5 orazioni, 3 epitalami, il ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] 15.7.2011, n. 4305.
10 Cons. St., V, 23.10.2014, n. 5248.
11 Per un precedente in termini v. TAR Puglia, Bari, sez. III, 13.1. 2012, n. 178.
12 Sui pericoli, evidenziati da una parte della dottrina, che un’eccessiva accelerazione del processo leda il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] .11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
Carabelli, U.,-Carinci M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010; Carinci, F., Giurisprudenza costituzionale e c.d. privatizzazione del pubblico impiego, in Lav. pubbl. amm., 2006; Carinci, F ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] metropolitane). All’elenco in questione (già comprendente le città di Roma, Torino,Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,Napoli) è stata da ultimo aggiunta la città di Reggio Calabria (seguendo, peraltro, un’indicazione già contenuta nell ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ma con più ampio respiro e determinazione critico-culturale, Lill, R., Il potere dei papi dall’età moderna a oggi, Bari, 2010: da considerarsi come un riassunto obiettivo dei termini e dei tempi della lotta politico-ideologica in atto nella Chiesa ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...