Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Bologna 1970.
Ferrajoli, L., Teoria assiomatizzata del diritto, Milano 1970.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari 1989.
Finnis, J. M., Natural law and natural rights, Oxford 1980.
Fitzgerald, P. J. (a cura di), Salmond ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] agosto.
BERLINGUER, G. (1989) In Bioetica quotidiana e bioetica di frontiera, a c. di Di Meo A., Mancina C., Roma-Bari, Laterza.
BERLINGUER, G., GARRAFA, V. (1996) La merce finale. Saggio sulla compravendita di parti del corpo umano. Milano, Baldini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] identità in Charles Taylor, Torino 1996.
Vitale, E., Liberalismo e multiculturalismo. Una sfida per il pensiero democratico, Roma-Bari 2000.
Walzer, M., The communitarian critique of liberalism, in "Political theory", 1990, XVIII, 1, pp. 6-23.
Walzer ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...]
ARIÈS, P. L'homme devant la morto Parigi, Seuil, 1977. Trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2a ed. 1989.
BACON, F. The tuuoo bookes of Francis Bacon of the proficience and aduancement of learning, diuine and humane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] razionalismo critico, in A. Bausola, G. Bedeschi, M. Dal Pra et al., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1985, pp. 31-92.
M. Ferrari, Origini e motivi del neoilluminismo italiano tra il dopoguerra e gli anni cinquanta, «Rivista di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] ; venne poi ristampata nel 1595. Dopo alcune lezioni, che erano state molto seguite, uno degli ascoltatori, il vescovo di Bari, Gerolamo Saulli, lo volle presso di sé a condizioni molto vantaggiose. Il B. restò presso il Saulli per qualche mese ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] d'Italia, XXXII (1718), p. 511; G.B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1911, p. 287; Id., Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, pp. 247, 1050; A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] magia, in Studia humanitatis Ernesto Grassi zum 70. Geburtstag, München 1973, pp. 121-42; E. Garin, Lo zodiaco della vita, Roma-Bari 1976, ad Indicem; G. Zanier, La medicina astrologica e la sua teoria. M. F. e i suoi critici contemporanei, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] in Greek science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1991 (trad. it.: Metodi e problemi della scienza greca, Roma-Bari, Laterza, 1993).
Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire de l’éducation dans l’antiquité, Paris, Éditions du Seuil ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] it.: Storia del bolscevismo, Firenze 1969).
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbačëv, Roma-Bari 1991.
Schram, R.S., The political thought of Mao Tse-tung, New York 1963 (tr. it.: Il pensiero politico di Mao ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...