GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] egli stesso nel Novellino (a cura di A. Mauro - S.S. Nigro, Bari 1975, p. 251, d'ora in poi Novellino), dunque tra marzo e s. Griffone. Novellistica e predicazione tra '400 e '500, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. D'Episcopo, Per una teoria della facezia ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] sia per alcuni saggi sui Contadini del Sud (post., Bari 1954), sia per un romanzo autobiografico, rimasto allo stato di 33-62. Cfr. anche l'ampia bibl. ragionata di V. Fiore, in Cultura moderna (Bari), nn. 23, 24, 25, dic. 1955, febbr. e aprile 1956. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] trova notizia in una lettera dello stesso Federico ad Alessandro d'Errico, camerario in Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e di Otranto datata 12 febbr. 1240. Costui è infatti il fratello di s. Tommaso, fatto uccidere, pare ingiustamente, dallo ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] Introduzione a: L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari 1954, pp. 1-26; C. Cases, I limiti della critica 63 e aprile 1955, pp. 266-291; M. Fubini, Critica e poesia, Bari 1956, pp. 508-516; P. Citati, Introduzione a: L. Spitzer, ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)
Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.
Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] di G. Carducci e A. Vivanti (Firenze 1951); e riordinò in più volumi i suoi saggi critici, Scrittori d'oggi (serie I-IV, Bari 1946; V, ivi 1950); Nel giardino di Candido (Firenze 1951). Postumi sono apparsi: la VI serie di Scrittori d'oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] da interessi di erudizione letteraria e di polemica militante. Importanti i saggi compresi in Problemi di metodo critico (Bari 1929) e in Ritratti e disegni storici (ivi 1937), che fanno valere, contro la critica estetica astrattamente intesa ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] studio, ricerca e impegno del futuro intellettuale (come osservò lo stesso Pomilio nell’autobiografico La generazione degli anni difficili, Bari 1962).
All’età di cinque anni, insieme con i genitori e i fratelli Ernesto e Tina nati dopo di lui ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la guerre et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire du vingtième siècle, Paris 1996 (in partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon ...
Leggi Tutto
Storico e teorico sovietico della letteratura, morto a Leningrado il 24 dicembre 1959.
Le opere sono state recentemente raccolte in O poezii (Leningrado 1969, "Sulla poesia"), e O proze (ivi 1969, "Sulla [...] Italia sono apparsi Com'è fatto 'Il cappotto' di Gogol (ne I formalisti russi, Torino 1968) e Il giovane Tolstoj (Bari 1968).
Bibl.: V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966; I. Ambrogio, Formalismo e avanguardia in Russia, Roma 1968; V. Šklovskij ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. San Benedetto del Tronto 1985). Ha studiato filosofia teoretica presso l'Università Cattolica di Milano, e ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Uno in diviso, a cui [...] il Terribile del 2012. Nel 2015 ha pubblicato il diario di viaggio Tutte le strade portano a noi. A piedi da Milano a Bari. Del 2020 è il suo ultimo romanzo L'inconveniente di essere amati. P. collabora tra l’altro con Il Corriere della Sera, Rolling ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...