Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , M.E. Wiesner, Boston-New York, 19872; Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Roma-Bari 1990-1992; M.E. Wiesner, Women and gender in early modern Europe, Cambridge 1993 (trad. it. Le donne nell’ Europa moderna: 1500 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Milano 1970, pp. 24 s., 29; G.B. Lusso, Carignano. Luoghi pii, Pinerolo 1971, pp. 49 s., 53 s.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1971, I, pp. 94 s., 97, 230; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, 3, Piemonte, Zürich 1974, pp. 3, 13, 41, 148; L ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] p. 23.
69 G.P. Brunetta, Storia del cinema, cit., p. 59; cfr. A. Bernardini, Cinema muto italiano 1910-1914, III, Roma-Bari 1980-1982, pp. 211 segg.; La censura cinematografica. Idee, esperienze, documenti, a cura di E.G. Laura, Roma 1961.
70 L’opera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] (1952-55), pp. 187-208; B. Croce, I ritratti di G. G. e Nella corte di G. G., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 339-346, 347-352; A. Perconti, G. G. ed il movimento valdesiano in Italia nel sec. XVI, in Studium, XLIX (1953), pp ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] Regno normanno entrò in contatto con gli ambienti della corte e strinse legami di amicizia con il potente ammiraglio Maione di Bari al quale dedicò un trattato (Martin, Mare vitreum, p. 53).
Nel 1173 fu nominato da Alessandro III cardinale diacono di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] si recò solo all’avvento di Paolo V.
Bitonto, sede di nomina papale e tra le più ambite di Terra di Bari per la discreta redditività della mensa vescovile e per il cospicuo numero di fedeli sottoposti alla giurisdizione dell’ordinario, era coinvolta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] destinato ad occupare nella società milanese gli fu certamente facilitato dall'appoggio dei due fratelli: Giov. Giacomo, arcivescovo di Bari dal 1493, e Girolamo, futuro presidente del Senato. Già anteriormente al 1504 il primo aveva ceduto al C. la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] giudaici, Roma 1922; L'arianesimo e la Chiesa africana nel IV secolo, in Bilychnis, 1925; S. Agostino d'Ippona, Bari 1930; La formazione teologica di s. Agostino, Roma 1947. Les sources platoniciennes de l'augustinisme, in Augustinus magister, III ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] in onore della S. Trinità e di s. Nicola, le cui reliquie erano state traslate poco prima, nel 1087, a Bari. Oltre a dedicarsi alla vita eremitica, i tre confratelli, che rifiutavano qualsiasi forma di proprietà, assistevano anche i viaggiatori che ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] ; M. Volpe, I gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 10, 13; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1927, pp. 118, 121; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 330-334; G. Barrella ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...