PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Azeglio, I miei ricordi, a cura di A.M. Ghisalberti, Torino 1971, p. 351; Stendhal, Passeggiate romane, prefazione di A. Moravia, Roma-Bari 1991, ad ind.; F.R. de Chateaubriand, Memorie d’oltretomba, a cura di I. Rosi, I-II, Torino 1995, ad ind.; per ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] e conservate, Milano, Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi Bini, A. Someda De Marco, Zootecnia speciale dei bovini. Produzione della carne, Bologna, Pàtron ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 840; D. Puncuh, Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, Genova 1962, ad indicem; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad indicem; G. Marchetti-Longhi, Registro degli atti e delle lettere di G. de Monte Longo (1233-1269), Roma ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Città del Vaticano 1978, pp. 191-94; A. Ferrua, Novatiano beatissimo martyri, in Id., Scritti vari di epigrafia ed antichità cristiane, a cura di C.Carletti, Bari 1991, pp. 171-78. ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] . ridotta Torino, Boringhieri, 1965); f. héritier, Masculin/feminin, Paris, Gallimard-Éditions du Seuil, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1997); r. hertz, La prééminence de la main droite. Étude sur la polarité religieuse, "Revue Philosophique de ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] de Martin V, in Analecta Vaticano-Belgica, XIV(1942), pp. L, CCCXCV s.; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini-Pio II, Bari 1950, ad Indicem; R. Rudolf, Der Verfasser des "Speculum artis bene moriendi", in Anzeiger der philhist. Klasse der Österreich ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] , 462; L (1933), pp. 31-37, 222, 445-453; LI (1934), pp. 488 ss.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, pp. 240-243, 259, 262, 264, 266, 277 s., 280 s.; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 1994.
D. Salachas, Il dialogo teologico ufficiale tra la chiesa cattolico-romana e la chiesa ortodossa. Iter e documentazione, Bari 1994.
M. Zinovieff, L'Europe orthodoxe, Paris 1994.
A. Nichols, Light from the East. Authors and themes in Orthodox ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] indias. Movimientos sociorreligiosos en México, México 1989.
A. Rivera, Frammenti d'America. Arcaico e postmoderno nella cultura americana, Bari 1989.
A. Barabas, Una terra senza mali. Le ragioni di una utopia lunga quattro secoli, in Prometeo, 1990 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , coll. 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad Indices; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, ad Ind.; J. Nardi, Ist. della città di Firenze, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...