9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , pp. 17-51, 119-190 e ora, con sguardo comparativo, D.I. Kertzer, Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989.
16 Una differente interpretazione dell’evento è fornita da A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari nell ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] romana, busta 1.
44 Cfr. P. Scoppola, Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari 1967.
45 G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, p. 208.
46 Atti parlamentari. Camera, Leg. XIV ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Rosa, Cattolicesimo e "lumi": la condanna romana dell'"Esprit des lois", in Id., Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 87-118. In partic.: per l'atteggiamento contro la massoneria, I. Rinieri, Della rovina di una monarchia ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] . Spiritual Authority and the Promotion of Monasticism in Late Antiquity, Berkeley 2002; S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari 2003; W. Harmless, Desert Christians. An Introduction to the Literature of Early Monasticism, New York 2004; Monachesimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Die Geschichte und das Wesen der Astrologie, Leipzig, B.G. Teubner, 1918 (trad. it.: Storia dell’astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1977).
Bouché-Leclercq 1899: Bouché-Leclercq, Auguste, L’astrologie grecque, Paris, E. Leroux, 1899.
Cramer 1954: Cramer ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] , 1770-1970, Oxford 1976.
Omodeo, P., Storia delle origini cristiane, Messina 1921-1925.
Omodeo, P., La mistica giovannea, Bari 1930.
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il sistema sociale, Milano 1965).
Parsons, T., Christianity ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , Paris 1908.
Mâle, É., L'art religieux du XII siècle en France, Paris 1922.
Marchianò, G., La parola e la forma, Bari 1977.
Meignez, R., Quelques aspects mythologiques du groupe restreint, in ‟Action et pensée", 1963, I-II, pp. 21-34.
Onians, R ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e cesellato, con pietre e miniature, da lesene delimitanti, nella fattispecie, un'elegante struttura a tempietto ottagonale (Bari, S. Nicola).
Frequenti soprattutto in età gotica furono inoltre gli ostensori 'a guglia' con ricettacolo allungato ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] (Messina), Grotte (Agrigento), Pietraperzia (Enna), Salle (Chieti), Schiavi d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), Gioia del Colle (Bari), Falerna (Catanzaro)69; d’altra parte, se in cifre assolute nel 1975 la consistenza numerica dei valdesi nelle ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2004.
10 Cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...