FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 1925-1929, ibid. 1968; Id., Gli anni del consenso 1929-1936, ibid. 1972; E. Gentile, Le origini dell'ideologia fascista, Bari 1975; Il nazionalismo italiano, a cura di F. Perfetti, Firenze 1975; P.V. Carinistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] della legazione presso la Repubblica di Genova e il 2 settembre dello stesso anno fu nominato amministratore della diocesi di Bari.
Dall'11 al 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] un gruppo di giovani che in parte erano stati suoi collaboratori quando guidava gli uffici formazione e studi. All'VIII congresso (Bari, 8-10 dic. 1961) i rapporti di forza risultarono ribaltati e il nuovo consiglio nazionale che ne uscì elesse il L ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] , 339-343, 345, 349; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983, pp. 79-134; Id., Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985, ad ind.; J.M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Roma 2002; B. Visentin, La nuova ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] 'attività clandestina.
Nel 1924 il C. pubblicava a Bari presso Laterza un saggio su L'anarchia di Vittorio Roma il 10 ag. 1959.
Bibl.: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem;L. Einaudi, Lo scrittoio del presidente, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] n. 2045, vol. 6, 1809-10, p. 266; Foggia Archivio della parrocchia S. Tommaso, Stato delle anime, vol. V, p. 13; Bari, Archivio provinciale, Riforme, F, cc. 24-32; C. Perifano, Cenni storici sull'origine della città di Foggia, Foggia 1831, p. 126; F ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] lui completamente conquistati. Continuò la lotta contro i bizantini cacciandoli definitivamente dall’Italia con la conquista di Bari (1071). In seguito passò alla conquista degli ultimi centri di resistenza, Amalfi e Salerno, combattendo soprattutto ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] 1894), Il romanzo d'un coscritto (Verona 1897), Taglione (3ediz., Padova 1901, con pref. di F. Verdinois), La moglie (2 ediz., Bari 1904).
Nel 1894, con Il duello (Verona 1894; 3 ed., Brescia 1898, con lettera di P. Fambri e il testo della Petizione ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'università di Cagliari; copre ora la [...] 1923; L'arte dei medici e speziali nella storia del commercio fiorentino dal secolo XII al XV, Firenze 1927; Storia delle bonifiche del regno di Napoli, Bari 1928; Storia coloniale dell'Italia contemporanea, 1ª ed. Milano 1938, 2ª ed. ivi 1940. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui Chabod restava l’esponente più insigne.
Bibliografia
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, Bari 19644.
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, 1860-1885, Venezia 1928, Firenze 19593, rist ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...