MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] ; trad. francese col titolo Au delà du marxisme, Parigi 1927, e italiana col titolo Il superamento del marxismo, voll. 2, Bari 1929). È una critica del marxismo, fondata sulla psicologia (specialmente di S. Freud), la storia e l'esperienza; e nello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] . 294; LII, col.476; N. Machiavelli, Lettere familiari, a cura di E. Alvisi, Firenze 1883, p. 177; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1930, III, p. 214; V, pp. 150, 252 ss.; Id., Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] i suoi studi su Ludovico Agostini, "l'utopista tipico della Controriforma" (Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, p. 5).
Sin dall'immediato dopoguerra fu intensa la sua attività di organizzazione editoriale, che egli concepiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Signori, Pavia 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
Science et philosophie en France et en Italie entre les deux guerres, Journée d’études, Paris (11 mai 1996), sous la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Esame della storia del Reame di Napoli di P. Colletta, Napoli 1850, ad Indicem; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1931, ad Indicem. Di ben inferiore fattura sono G. Garofalo, La monarchia borbonica a Napoli, Roma 1963, passim, e V. Gleijeses ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] 1970-1971, Roma 1971, pp. 99-107; R. Liberti, Attualità di R. D., Cosenza 1973; D. Mack Smith, Storia d'Italia 1861-1969, Bari 1975, I, pp. 229, 262; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, pp. 394 s; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] di Salerno saranno poi rifusi in Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia: ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923).
Il Regno di Napoli descritto nel 1713 da P.M. Doria, «Archivio storico per le province napoletane», 1899, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] 1966 p. 67; G. Benzoni, G. F. Biondi..., in Arch. vm., s. 5, LXXX (1967), p. 26; R. Belvederi, Bentivoglio e Richelieu..., Bari 1968, p. 396; A. Ottani Cavina. C. Saraceni, Milano 1968, pp. 97, 110; M. Devèze, L'Espagne de Philippe IV..., Paris 1970 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] p. 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri, Politica e amministraz. nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 86 ss.; I. Zanni Rosiello, L'unificaz. politica e amministrativa nelle "province dell'Emilia" (1859-1860 ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Roma 1972, pp. 82, 87, 91s., 95, 98, 105 s., 114; A. Tamborra, Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Roma-Bari 1977, ad Indicem. Per il periodo della mobilitazione contro la guerra fino alla rottura con la III Internazionale, si veda: I. Deutscher ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...