• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4554 risultati
Tutti i risultati [6449]
Biografie [4554]
Storia [1772]
Letteratura [873]
Religioni [597]
Arti visive [486]
Diritto [270]
Economia [183]
Diritto civile [155]
Musica [149]
Medicina [137]

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] se non risulta avere avuto parte attiva neo avvenimenti del '60. Nel '61 gli fu offerto un insegnamento nel liceo di Bari, che non accettò. Rimase a Napoli dove, il 29 ott. 1860, era stato nominato professore di filosofia Bertrando Spaventa, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] Una delle prime opere del C. è la sobria decorazione della cappella gentilizia nella chiesa di S. Domenico a Rutigliano (Bari) che fu commissionata da Antonio Gil il 3 giugno 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] era premorta. Fonti e Bibl.: L'Illustr. ital., 23 giugno 1895, pp. 388, 395; S. La Sorsa, La vita di Bari durante il sec. XIX, II,Bari 1915, pp. 225, 260, 317; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] prima metà del secolo XIX, Napoli 1907, pp. 302 s.; G. De Ninno, Imartiri e i perseguitati politici di terra di Bari nel 1799, Bari 1915, pp. 171-175; E. Cione, Napoli romantica, Milano 1942, pp.233 ss. e passim;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

ARCAMONE, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Ignazio Alberto Merola Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] queste lettere l'A. prega il p. Vitelleschi di soddisfare i suoi voti, anche in riparazione di un grave scandalo dato a Bari - ed è una conferma di quale fosse la sua città natale - da un Ferrante Arcamone, che doveva essere suo stretto congiunto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] pone al 1849. L'anno successivo la sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. iniziò lo studio della Golisciani, dal romanzo Il piacere della vendetta di V. Bersezio, Bari, teatro Piccinni, 1º febbr. 1874), che ebbe un brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio di Bari. Nei suoi interventi parlamentari più significativi lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] per le prov. napol., XXIII (1898), pp. 810 s.; B. Croce, I giacobini napoletani prima del 1799, in La rivoluz. napoletanc del '99, Bari 1912, pp. 204-07, 213, 226; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, in Arch. stor. per le Prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli Raoul Meloncelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), pp. 4-8; A. Giovine - U. Prota Giurleo, G. I. detto Monopolimusicista napoletano, Bari 1969; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 258; G. Marchesi, Dalle origini alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – CONTRABBASSO – ARIA D'OPERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli (2)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1948, sotto la guida di D. Marrone, e laureandosi in lettere nel 1949 con la tesi L'interpretazione dell'opera d'arte nell'estetica contemporanea. Trasferitosi a Roma nel 1950, studiò composizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 456
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali