Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] diritto romano in Italia, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 275-302 (in partic. pp. 283 e segg.).
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] del Senato della Repubblica, Bologna 2002.
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari 2009.
G. Azzariti, Il liberalismo autoritario e la costruzione dello Stato unitario italiano. Vittorio Emanuele Orlano ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] , dipendente dalla Corte d'appello di Palermo; la sezione della Corte d'appello di Lecce, dipendente dalla Corte d'appello di Bari. Con decreto-legge 28 settembre 1933, n. 1282 fu istituita la sede di tribunale in Alba, Ariano Irpino, Camerino, Fermo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 1923-1929), London 1964 (tr. it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Martinelli, A., Smelser, N.J. (a cura e sociologia, Roma 1994).
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1972.
Szalai, A. e altri (a cura di), The uses of time ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] -343, 213 ss.; ma è stato anche scritto che, «condotto sotto l’egida di Benedetto Croce», il congresso di Bari ebbe «una soluzione equivoca», La Malfa, U., La battaglia istituzionale, in Fascismo e antifascismo - 1936-1948 - Lezioni e testimonianze ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] au droit à la Ville, Paris, 2013; Berti, G., Amministrazione comunale e provinciale, Milano, 1994; Cassese, S., Oltre lo Stato, Roma-Bari, 2006; Bin R., Il nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 899; Cassese, S., La formazione e lo sviluppo dello ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di, Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Roma, 2009; Carabelli, U., Europa dei mercati e conflitto sociale, Bari, 2009; Chiaromonte, W., Diritto di negoziazione e di azioni collettive, in Bisogni, G.-Bronzini, G.,-Piccone, V., a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] da A. Gherardi, Storia d'Italia di F.G. (Firenze, voll. 4). A questa è seguita l'edizione di C. Panigada, Bari 1930 (voll. 5, sostanzialmente d'accordo con quella del Gherardi). Anche le Opere inedite furono pubblicate in modo tutt'altro che privo di ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] K. The new threat of mass destruction, in "Foreign affairs", 1998, LXXVII, 1, pp. 26-41.
Bonanate, L., La guerra, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Byman, D. L., Waxman, M. C., Kosovo and the great air power debate, in "International security", 2000, XXIV, 4 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, pp. 113-117.
101. Cit. da C.M. Cipolla, La Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi Pesce, ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...