Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] Milano, 1950, 139; Del Punta, R., Lavoro in prova, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 2; Ghera, E., Diritto del lavoro, Bari, 2002, 133; Mancini, G.F., Il recesso unilaterale e i rapporti di lavoro, I, Milano, 1962, 220; Mengoni, L., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] diritto penale nell’Italia unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 12° vol., La criminalità, a cura di L ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Pocar, F., – Ronfani, P., La famiglia e il diritto, Roma-Bari, 1998; Rescigno, P., Matrimonio e Famiglia. Cinquant’anni del diritto italiano, Torino, 2000; Rodotà, S., Diritto d’amore, Roma-Bari, 2015; Scalisi, V., Le stagioni della famiglia nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Il diritto come supplenza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] dell’attività di Nigra sono: per gli anni 1856-6, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III (1854-1861), Roma-Bari 1984, ad ind.; sulla luogotenenza napoletana, A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] , in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1969, pp. 38-48; Id., Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 202-204; Arch. di Stato di Firenze, Lettere a G. Pelli Bencivenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Bari 2001.
G. Franchi, Arnaldo Volpicelli. Per una teoria dell’autogoverno, Napoli 2003.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Carlyle, Il pensiero politico medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967; B. Nardi, Tre pretese fasi del pensiero politico di Dante, in Milano 1969 (2002); R. Morghen, Medioevo cristiano, Roma-Bari 19723; Id., Le lettere politiche di Dante, in Id ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] La giustizia come organizzazione. La Corte di Cassazione, Bari 1969; N. Tranfaglia, Politica e magistratura nell'Italia Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985; F. Venturini, Un sindacato di giudici da Giolitti a ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] a determinati argomenti di carattere giuridico discussi nel testo.
Fonti e Bibl.:Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...