Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] alla prestazione del debitore (Ferrajoli, L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, 1. Teoria del diritto, Roma-Bari, 2007, 637) escludendo così il risultato dall’oggetto del credito; ma v. per una critica, Piraino F., Il pagamento ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] L’autonomia individuale assistita nel diritto del lavoro, Bari, 2007). Per tale va intesa una tecnica 61 ss.; Voza, R., L’autonomia individuale assistita nel diritto del lavoro, Bari, 2007; Zoppoli, A., Il declino dell’inderogabilità?, in Dir. lav. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] . it. dir. lav., 2001, II, 119; Id., (voce) Lavoro subordinato, in Enc. giur. Treccani, 1990; Id., Lezioni di diritto del lavoro, Bari, 1972; Vallebona, A., Breviario di diritto del lavoro, Torino, 2015; Id. La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012. ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , n. 36, (www.astrid-online.it/rassegna).
9 Si trattava delle Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
10 Cfr. art. 12, d.l. 14.8.2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] nota di R. Masoni; Trib. Modena, 6.3.2006, in DeJure; Trib. Roma, 7.1.2005, in Giur. mer., 2005, 2344; Trib. Bari, 21.12.2004, in DeJure).
Si ritiene che, applicando per analogia quanto previsto in caso di revoca dell’amministratore di sostegno dall ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] profilo della sussistenza dell’interesse ad agire (Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, I, I principi, II ed., Bari, 2012, 42 e 60).
Quanto all’azione costitutiva, per dare rilevo alla nozione di interesse ad agire si può pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Italian analytical school, ed. M. Jori, A. Pintore, Liverpool 1997.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Roma-Bari 1999.
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, 3 voll., edizione aggiornata a cura di C. Faralli, Roma ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] del terzo settore, Roma 1996.
Geremek, B., La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari 1986.
Gerlach, L., Hine, V., People, power and change, Indianapolis, Ind., 1970.
Hansmann, H., The role of non profit enterprise ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] d’urgenza nell’esperienza italiana, in Dir. pubbl., 2009, 317 ss.; Razzano, G., L’amministrazione dell’emergenza. Profili costituzionali, Bari, 2010, 253 ss.)
E non a caso anche la dottrina che escludeva l’illegittimità della prassi in discorso la ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] . St., sez. VI, 8.2.2008, n. 424; Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1420; Cons. St., sez. VI, 11.1.2010, n. 19; TAR Puglia, Bari, sez. II, 24.10.2006, n. 3783; TRGA, Trento, 29.1.2009, n. 41; TAR Lazio, sez. I, 8.5.2009, n. 4994, tutte in http://www ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...