Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001;. Gaggero, P., La trasparenza del contratto, , 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche e i diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] 2000.
A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003.
P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma-Bari 2007, 20117.
A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Bologna 2007.
M. Ascheri ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la vie familiale sous l'Ancien Régime, Paris, Plon, 1960 (trad. it. Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari, Laterza, 1968).
P. Burke, The historical anthropology of early modern Italy, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1987 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] n. 4636; Id. n. 3234/2017, cit.
39 Cass., S.U., 10.6.1988, n. 3940.
40 TAR Calabria n. 438/2017, cit.
41 TAR Puglia, bari, 4.1.2016, n. 1.
42 TAR Lombardia, Milano, 7.1.2015, n. 7, in dirittoamministrazioni.it, 2015; Cass. n. 14609/2012, cit.
43 Cons ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] , L., Il contratto di ricollocazione, in Ghera, E. Garofalo, D., Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 329 e ss.
2 L’art. 34 del d.lgs. n. 150/2015 ha abrogato tutti i commi dell’art. 17, ad ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] un concetto, in Riv. dir. cost., 1996; Terni, M., La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Bari-Roma, 1995; Tosato, E., Sovranità popolare e sovranità dello Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 1957 (anche in Persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Milano 1984.
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 6° vol., L’età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001.
G.P. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma 2006.
I. Stolzi, L’ordine corporativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , ed. G.B. Peters, J. Pierre, London 2003.
F. Lanchester, Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004.
A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009.
P. Aimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] giuridica», 1973, 1, pp. 79-260.
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009.
Sul progetto costituzionale della Repubblica napoletana:
M. Battaglini, Mario Pagano e il Progetto di costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] la reintegrazione dei beni demaniali e la loro tutela è ormai redatto dal nuovo protonotaro del Regno, l'arcivescovo di Bari Ruggero. Nell'ottobre 1347 l'ufficio di protonotaro risulta ricoperto dal salemitano Matteo de Porta. Si può presumere che la ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...