Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] /1999: semplificazione, correttivi, competenze, in Semplificazioni-Sanzioni-Ispezioni nel Jobs Act 2, Ghera E.Garofalo D., a cura di, Bari, 2016, 23 ss.
2 Lamonaca, V., Le novità in materia di collocamento dei centralinisti telefonici non vedenti, in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] politico di De Sanctis nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storia della cultura, II, Bari 1984, pp.403-450. Sull'attività massonica: A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I, p. 248; II, pp ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ’esperienza nordamericana, in Riv. dir. civ., 1983, I, 435 ss.
2 V. tra gli altri Alpa, G., Diritto della responsabilità civile, Bari-Roma, 2003, 289 ss.; Monateri, P.G., La responsabilità civile, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1998, 19 ss.
3 Di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] , 19.9.2013, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 452 ss.; Trib. Firenze, 12.2.2014, in Riv. it. med. leg., 2014, 737; Trib. Bari, 30.4.2014, n. 2141; Trib. Torino, 8.10.2014, n. 6349.
5 Trib. Rovereto, 29.12.2013, in www.penalecontemporaneo.it.
6 Trib ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] ; Pinto, v., Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle amministrazioni pubbliche. Politiche legislative e prassi gestionali, Bari, 2013, 167 ss.
10 Per un approfondimento sulla natura contrattuale o acontrattuale del rapporto v. Marinelli ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] ., Il primo secolo dellascuola giuridica napoletana, in Scritti di storiagiuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 461; A. Solmi, La condizione privatadella donna e la giurisprudenzalongobarda dell'Italia meridionale, in Contributi ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] 8.10.2013, in www.ilcaso.it.
19 Nello stesso senso si è espresso Trib. Milano, 29.10.2010, in www.ilcaso.it.
20 Trib. Bari, 12.2.2013, in www.ilcaso.it.
21 In argomento, un’ampia e preziosa riflessione è svolta da Palazzo, A., Il trust liquidatorio e ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Torino, 2011.
3 Sul ruolo del Presidente della Repubblica v. Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale, Bari-Roma, 1985; Luciani, M.-Volpi, M., Il Presidente della Repubblica, Bologna, 1997; Tebaldi, M., Il Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, ad ind.; J.T. Hallenbeck, The transferal of the relics of st. Augustine of Hippo from Sardinia to Pavia…, Lewiston ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , 14.3.2014, spec. 4 e ss.
32 Cfr. Baldassarre, A.Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 45 e Cassese, S.Galasso, G.Melloni, A., a cura di, I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...