Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] .
C. Cassatella, Iperpaesaggi, Torino 2001.
P. D'Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino planetario, in Lotus navigator, 2001, 2, nr. monografico: I ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ; F. Teresi, Il governo regionale. Aspetti funzionali, Milano 1974; L. Paladin, Diritto regionale, Padova 1976; E. Gizzi, Manuale di diritto regionale, Milano 1976; G. Meale, Ordinamento ed organizzazione delle Regioni di diritto comune, Bari 1977. ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] constitution européenne, Paris 2003 (trad. it. Bologna 2003).
Diritti e costituzione nell'Unione Europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma-Bari 2003.
Developing a constitution for Europe, ed. E.O. Eriksen, J.E. Fossum, A.J. Menéndez, London-New York ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] di luogo, in Aut aut, 2000, 299-300, pp. 73-79.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in Giornale critico della filosofia italiana, 2002, 22, pp ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] cinque distretti: 1)Abruzzo; 2)Terra di Lavoro, Molise, Principato e Terra di Benevento; 3) Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terra d'Otranto; 4) Sicilia citra flumen Salsum, comprendente anche la Calabria fino alla porta di Roseto; 5) Sicilia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] elencate nel primo comma dall’art. 74 del d.P.R. 30.5.2002, n. 115 (Cass. pen., 11.6.2008, n. 33139, Di Bari e altro, in C.E.D. Cass., n. 240898). Di parere contrario la dottrina, che è orientata a ritenere che il beneficio vada riconosciuto anche ai ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] la Révolution française, Paris, 1962, cap. III; Alatri, P., I parlamenti e la lotta politica nella Francia del 1700, Bari, 1977, 241, 430). Il “giudiziario” non era avvertito, in quel contesto, come strumento affidabile di difesa costituzionale. Il ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] .
Le sezioni (di I e II grado) erano ab origine localizzate presso i tribunali (e le Corti di appello) di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia.
L’esigenza di favorire il più possibile l ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di esprimere la totalità delle determinazioni concrete (Barcellona, P., La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio, Bari, 2007, 113 ss.). A fenomeni “in movimento” dovrebbero corrispondere, da un lato, settori dell’ordinamento ad elevato ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , a cura di G. Resta, Palermo 1976, ad ind.; L. Valla, De vero falsoque bono, a cura di M. de Panizza Lorch, Bari 1976, p. XLII; Id., Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...