BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] A. Zaccaria, Faenza 1795-1796, rispettivamente pp. 401 e 103, 293; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, III, pp. 77, 130-132, 189, 226, 241, 282, 367, 401; G. Morozzo, Elogio istorico di M. A. B..., Torino 1799 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] adottata in alcune sezioni delle Corti di appello di Roma e di Torino. V., inoltre, Gestione delle udienze civili d’appello, tra protocolli (Bari) ed esortazioni (Milano), con una premessa di D. Dalfino, in Foro it., 2011, V, 145; nonché Cea, C.M., L ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Del Vecchio, A.-Severino, P., a cura di, Tutela degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti, Bari, 2016; Dolzer, R.-Schreuer, C., Principles of International Investment Law, II ed., Oxford, 2012; Galgano F., Marrella ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , in Acierno, M.Curzio, P.Giusti, A., a cura di, La Cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte Suprema italiana , Bari, 2015, 242 ss; Santangeli, F., Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, in Riv. dir. proc., 2012, 607 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; utili riferimenti in La scienza moderata. F. Lampertico e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano 1992; D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italia unità, Roma-Bari 1996, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] -486; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento del potere, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 103-138; Id., Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] L. C., Torino 1959; G. B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di Torino", in Boll. stor.-bibl. subalp., LXIX (1971), pp. 261-64; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1977, II, 2, ad Ind. ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ., Profili ricostruttivi dell’«affitto di manodopera», in Studi sul lavoro. Scritti in onore di Gino Giugni, Bari, 1999, 2, 1093; Salento, A., Somministrazione, appalto, organizzazione: politiche del diritto, interpretazioni, teorie organizzative, in ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] alla sola paternità conforme al dato biologico. Al contrario, applicando la normativa anteriore all’approvazione della l. n. 40/2004, App. Bari, 13.2.2009, in Giur. mer., 2010, 349, ha riconosciuto effetti in Italia all’atto inglese che dichiarava la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ss.; Barnard, C., EC employment law, 2006, Oxford, III ediz.; Bavaro, V., Il tempo nel contratto di lavoro, 2008, Bari; Bolego, G., Il lavoro straordinario. Fattispecie, disciplina e tecniche di tutela, 2004, Padova; Carinci, F., a cura di, Orario ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...