Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] Micromega, 1992, 4, 7; De Felice, P., In tema di responsabilità penale per voto di scambio, in Scritti in memoria di R. Dell’Andro, I, Bari, 1994, 153; De Francesco, G., Commento agli artt. 11 bis e 11 ter del d.l. 8. 06. 1992, n. 306, in Legisl. pen ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] – C. cost., 23.1.2013, n. 7, ivi, 2014, I, 1402.
8 Trib. Varese, 8.10.2014, in Foro it., 2015, II, 54.
9 App. Bari, 13.2.2009, in Famiglia e minori, 2009, fasc. 5, 50; in Fam. dir., 2010, 251; in Giur. mer., 2010, 349, che ha riconosciuto efficaci in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti, a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Bari, 2016; Acconci, P., Il collegamento tra Stato e società in materia di investimenti stranieri, Padova, 2002; Alvarez, J., The ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] della disoccupazione, in Chieco, P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della legge 28 giugno 2012 n. 92, Bari, 2013, 437 ss.; Giubboni, S., La Mini-Aspi, in Cinelli, M.-Ferraro, G.- Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] ricorso al limite dell’ordine pubblico, in nome soprattutto della indisponibilità dei diritti in gioco (di indubbio interesse è App. Bari, 13.2.2009, in Riv. dir. int. priv. proc., 2009, 699, che per la prima volta ha affrontato il problema ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Fragment?: Sovereignty, Globalization and Cyberspace, Hoboken, 2017; Otranto, P., Internet nell’organizzazione rete amministrativa: reti di libertà, Bari, 2015; Weinberg, J., Icann and the Problem of Legitimacy, in 50 Duke Law Journal, 2000, n. 1 ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] sito dell’agenzia www.ilo.org.
7 Sul tema si vedano, tra gli altri, Grigoli,M., La convenzione sul lavoro marittimo, Bari, 2007; Magliocco Nicastro, G., La tutela del lavoro marittimo. La convenzione OIL sul lavoro marittimo 2006. Profili di diritto ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] , G. - Nuzzo, A., diretto da, Il testo unico sulle società pubbliche - Commento al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, Bari, 2016.
Attribuzione immagine: Alec Wilson from Hampton-in-Arden, United Kingdom [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] V. solo la recente ricostruzione di D’Onghia, M., Diritti previdenziali e compatibilità economiche nella giurisprudenza costituzionale, Bari, 2013.
3 V., ex multis, soprattutto i commenti – fortemente critici – di Barbera, A., La sentenza relativa al ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] organizzativa della pubblica amministrazione, in Il lavoro pubblico in Italia, Carabelli, U.-Carinci, M.T., a cura di, Bari, 2010, 13 ss.; Menegatti, E., L’amministrazione del contratto collettivo nel pubblico impiego privatizzato: lo stato dell'arte ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...