CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] -1950), I,Roma 1950, ad vocem (non è però ricordato l'opuscolo del C., Rembrandt e l'arte del suo tempo, Firenze 1906); G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Milano-Firenze 1960, p. 727; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] Ferdinandi primi instructionum liber, Napoli 1916, p. 265; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 66; G. Bresciano, Napoletana II. Nuovi contributi alla storia della tipografia napoletana nel sec. XVI, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] Barbaro.
Bibliografia
P. Montani, Fuori campo. Studi sul cinema e l'estetica, Urbino 1993, p. 138 e segg.; P. D'Angelo, L'estetica italiana del Novecento, Roma-Bari 1997, pp. 255-57 e 264-66; F. Casetti, Teorie del cinema, Milano 1998⁴, p. 147. ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] dell'esistenza e K. Jaspers, Napoli 1940; id., Studi sull'esistenzialismo, Firenze 1942; G. De Ruggiero, L'esistenzialismo, Bari 1943; P. Chiodi, L'esistenzialismo di Heidegger, Torino 1947; A. Vedaldi, Esistenzialismo, Verona 1947; id., Essere gli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] propos de ‛Durée et simultanéité', in ‟Les Études Bergsoniennes", 1973, X, pp. 73-184.
Bergia, S., Einstein e la relatività, Bari 1978.
Bergson, H., Durée et simultanéité (À propos de la théorie d'Einstein) (1922), ora in Mélanges, Paris 1972, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Cerulario e fronteggiare la nuova congiuntura determinatasi con l'espansione normanna nell'Italia meridionale, soprattutto dopo la caduta di Bari (1071, cfr. in merito: A. Tuilier, Michel VII et le pape Grégoire VII: Byzance et la réforme grégorienne ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] crocianesimo di base, si intravvede in Religione, teosofia, filosofia (Messina 1931) e in Senso comune. Teoria e pratica (Bari 1933) lo sforzo di plasmare un proprio e originale impianto teoretico.
In dialogo con i principali pensatori dell'idealismo ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] di insegnamento); F. V. Lombardi, M. C. la pedagogia della neoscolastica, in Orientamenti pedagogici, X (1963), pp. 472-493; E. Garin, Cronache della filosofia italiana 1900/1943, Bari 1966, pp. 409-411; M. C. Memorie e testimonianze, Brescia 1976. ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] , Il pensiero filosofico di G. G., in Giornale di metafisica, XII (1957), pp. 31-74; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1953, pp. 448, 455; P. Salvucci, Il problema degli "altri" nell'immanentismo concreto di G. G., in Studi urbinati, XXV ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] ; G. Morra, La scuola gentiliana e l'eredità dell'attualismo, in Teoresi, XVIII(1963), pp. 86-95; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1963, pp. 423 s.; V. Sainati, C. G., in Enc. filos., Firenze, 1967, ad vocem;D. Faucci, L'"attualismo"di G.C ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...