Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] , Oxford 1927 (trad. it., Milano 1933); The Nature of the physical world, Cambridge 1928 (rist., 1932; trad. italiana, Bari 1934); Science and the unseen world, Londra 1929; The Rotation of the Galaxy, Oxford 1930; The Expanding universe, Cambridge ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] solo alle più grandi sconfitte» subite dall’Italia (Intervista sulla materia, dal nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, pp. 113-286). Si impegnò quindi nella ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] University Press, 1858, pp. 458-99.
V. Kandinskij, Über das Geistige in der Kunst, München, Piper, 1912 (trad. it. Bari, Laterza, 1972).
R. Layton, The anthropology of art, London, Granada Publishing, 1981 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1983).
N.B ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 1909.
Eddington, A., Thephilosophy of physical science, Cambridge 1939 (tr. it.: La filosofia della scienza fisica, Bari 1941).
Einstein, A., The meaning of relativity, London 1922, Princeton 19452 (tr. it.: Il significato della relatività, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] 1951, 3 v., spesso indicata con la sigla DK) (trad. it.: I Presocratici. Testimonianze e frammenti, trad. di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 1969, 2 v.).
– 1914: Diels, Hermann, Antike Technik, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1914.
Drachmann 1948 ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] L. Magri), ibid., s. 5, XV, 2 (1906), pp. 63-74; La radioattività (in collaborazione con A. Occhialini e S. Chella), Bari 1909 (trad. tedesca, Leipzig 1910; trad. francese, Paris 1910).
Bibl.: G. Morera, Relazione sul concorso al premio reale per la ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] ), 2, pp. 345-349; A. Menozzi, Commemorazione del prof. R. F., in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., XI-VI(1913), pp. 52-57; v. inoltre Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini..., a cura di G. Mori, Roma-Bari 1992, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] propos de ‛Durée et simultanéité', in ‟Les Études Bergsoniennes", 1973, X, pp. 73-184.
Bergia, S., Einstein e la relatività, Bari 1978.
Bergson, H., Durée et simultanéité (À propos de la théorie d'Einstein) (1922), ora in Mélanges, Paris 1972, pp. 57 ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] ampio contesto l’autore collocasse la didattica disciplinare (Nuova didattica della chimica: un progetto culturale per la scuola secondaria, Bari 1982 e rist. 1985; seconda rist. Roma 2005).
L’impostazione data a queste ricerche lo aveva portato a ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ; Un secolo di progresso scient. italiano, I, Roma 1939, pp. 162, 214, 228, 230 s., 568; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 76, 114, 373; E. di Rovasenda, G. C. maestro di libertà e di vita, in Studi piemontesi, III (1974), pp ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...