UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] L'Aja 1957; M. J. Laski, The Hungarian revolution, New York 1957; La Gazzetta letteraria ungherese del due novembre, Bari 1957; La rivoluzione ungherese, Milano 1957; National communism and popular revolt in Eastern Europe, New York 1957; Sui fatti d ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] geografica italiana, 2003, 2, pp. 355-74.
T. Boeri, F. Coricelli, Europa più grande o più unita?, Roma-Bari 2003.
A. Jaimoukha, The Chechens, London 2003; M. Lefèbvre, Union européenne: la dimension géopolitique de l'élargissement, in Questions ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] 2003).
H. Blix, Disarming Iraq, New York 2004 (trad. it. Torino 2004).
Limes, 2005, 4, nr. monografico: Lost in Iraq; Z. Chehab, Inside the resistance. The Iraqi insurgency and the future of the Middle East, New York 2005 (trad. it. Roma-Bari 2006). ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] 2, ibid., 52 (1982); The California condition, La Jolla 1982; New Light on L.A., in The Architectural Review, 1090 (dicembre 1987); S. H. Kaplan, L.A. Lost&Found, New York 1987; L. Sacchi, Il disegno dell'architettura americana, Roma-Bari 1989. ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] on two scientific expeditions in Nepal, Roma 1956; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Parte I, i, Text, 2, Plates, Roma 1956; L. Petech, Mediaeval history of Nepal, Roma 1958; G. Tucci, Nepal: alla scoperta dei Malla, Bari 1960. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Aquila e il 'negotium Siciliae', "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 70, 1980, pp. 375-405.
A. Clementi-E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1988.
A. Clementi, Storia dell'Aquila: dalle origini alla prima guerra mondiale, ivi 1998. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 2001-04; La expedición Malaspina 1789-1794, a cura di R. Giura Longo - P. Rossi, I, Da Cadice ad Acapulco, Bari 2002; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid. 2004.
Sono stati anche pubblicati recentemente: Tratadito sobre el valor de las monedas de ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] . ital. e l'esploraz. coloniale in Africa(1867-1900), Firenze 1972, pp. 75-81; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale..., Bari 1976, pp. 74-79; A. Capacci, Due docc. ined. a proposito d. polemica Cecchi-Martini..., in Boll. d. Soc. geogr. ital ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, passim; C. P. e l’Africa (catal., Nairobi), Lucca 1979; Omaggio a C. P., Lucca 1980; C. Zaghi, Edmondo De ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] italiano è suddiviso in due regioni aeree (I regione aerea, III regione aerea, rispettivamente con sedi in Milano e Bari); la II regione aerea è stata definitivamente soppressa nel 1999 e le sue competenze sono state trasferite ai comandi delle ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...