Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] di statistica», 8, Istat, Roma 1996.
D. Marucco, L’amministrazione della statistica nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 1996.
S. Somogyi, Evoluzione della popolazione attraverso il tempo, in Sviluppo della popolazione italiana dal 1861 al 1961 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] dalla manomissione di un paramento preesistente (Mortari, 1963, nr. 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici circolari che ripropongono il medesimo schema decorativo utilizzato nel piviale della Vergine, rispetto al quale ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione a Bari, in accordo con la Facoltà di agraria di quella università, dell'Istituto per il Germoplasma Vegetale, per garantire la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3 (1958); L. Benevolo, storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia of modern architecture, Londra 1963; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] krizis (La crisi cecena), Moskva 1995.
G. Boffa, Dall'URSS alla Russia. Storia di una crisi non finita, 1964-1994, Bari 1995.
M. Galeotti, The Kremlin's agenda. The new Russia and its armed forces, Couldson 1995.
A. Guerra, La Russia postcomunista ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1984.
Goldsmith, E. e altri, A blueprint for the survival, Boston 1982 (tr. it.: La morte ecologica, Bari 1972).
Haeckel, E., Generelle Morphologie der Organismen, Berlin 1866.
Istituto Gramsci, Uomo, natura, società: ecologia e rapporti sociali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] emigrato dal Mezzogiorno al Centro-Nord d'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'Istituto di Statistica di Bari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U., Migrazioni internazionali e integrazione sociale, il caso italiano e le esperienze europee ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ 1975: Garin, Eugenio, Educazione umanistica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1975 (1. ed.: 1949).
‒ 1983: Garin, Eugenio, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli, Bibliopolis, 1983.
‒ 1991: Garin ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , A., Dupaquier, J., Histoire générale de la population mondiale, Paris 1968 (tr. it.: Storia della popolazione mondiale, Bari 1971).
Sauvy, A., Théorie générale de la population, vol. I, Économie et population; vol. II, Biologie sociale, Paris ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , A., Dupâquier, J., Histoire générale de la population mondiale, Paris 1968 (tr. it.: Storia della popolazione mondiale, Bari 1971).
Schofield, R., Population growth in the century after 1750: the role of mortality decline, in Pre-industrial ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...