CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] con interventi sul testo spesso non giustificati, in G. Zaccagnini-A. Parducci, Rimatori siculo-toscani dei Dugento, s. 1, Pistoiesi-lucchesi-pisani, Bari 1915, pp. 206, 209 ss., 268 n. (su cui si cfr. la recens. di E. G. Parodi, in Bull. della Soc ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] 299, 307; 2, pp. 384, 417; A. E. Quaglio, Ipoeti siculo-toscani, in La letteratura italiana. Storia e testi. Il Duecento. I, Bari-Roma 1970, p. 316; A. Vallone, Dante, Milano 1971, p. 43; G. Bertoni. Il Duecento, Milano 1973, p. 153; C. Segre, Lingua ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] ;cfr. anche R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1967, p. 41; T. Pedio, Napoli contro l'Inquisizione : G. Ferroni-A. Quondam, La "locuzione artificiosa", Roma 1973, pp. 371 ss.;e A. Quondam, La parola nel labirinto, Bari 1975, pp. 85-91. ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] contemporaneo. Le strutture, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, pp. 371-402.
Mortara Garavelli, Bice (1997), Manuale di A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, La-terza. ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa [...] vigilata, intensa, numerosa.
Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere d. sera, 21 luglio 1929; P. Pancrazi, Scrittori ital. del Novecento, Bari 1934; id., in Corriere d. sera, 21 marzo 1935, 16 giugno 1937; G. De Robertis, in Pan, maggio 1935; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] che ripetono, su disegno ampliato, il procedimento delle "tragedie in due battute".
Bibl.: P. Pancrazi, in Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, p. 227 segg. (ma lo scritto che riguarda il C. è del 1927); G. Ravegnani, I contemporanei, Torino ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] Wahlreden, 1965; Über das Selbstverständliche, 1968; con lo scrittore cecoslovacco Pavel Kohout Briefe über die Grenze, 1968, trad. it., Bari 1969; Über meinen Lehrer Döblin 1968; Der Bürger und seine Stimme, 1974; in it. una scelta di saggi politici ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuliano Manacorda
(App. IV, III, p. 307)
Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, [...] del Convegno, Milano 1985; M.L. Baffoni Licata, La poesia di Vittorio Sereni, Ravenna 1986; A. Luzi, Introduzione a Sereni, Bari 1990; G. Lonardi, Introduzione a V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, commento di L. Lenzini, Milano 1990; A ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Castelfranco Veneto nel 1876, morta a Padova il 4 gennaio 1938. Era figlia di un noto patriota di Asolo, il garibaldino Valerio Bianchetti. Esordì con un volume di racconti, La fortuna [...] , un improvviso fremito lirico.
Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1933, 16 ottobre 1937, 1° febbraio 1938; P. Pancrazi, Scrittori ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1937; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, 15 gennaio 1938. ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] , in Il Frontespizio, settembre 1934; V. Pratolini, in Letteratura, n. 6, aprile 1938; L. Russo, pref. al Verga cit. (riprodotta, con aggiunte, in La critica lett. contemp., III, Bari 1943, pp. 300-24); C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946, pp. 235-39. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...