GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] italiano a seguito di una tragica storia d'amore.
Fonti e Bibl.: J.W. Goethe, Opere, Firenze 1956, p. 580; E. Mentzel, Wolfgang und Cornelia Goethes Lehrer, Leipzig 1909; B. Croce, Putignano in Terra di Bari e il maestro d'italiano di V. Goethe (D. G ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] (sotto lo pseudonimo di Lucio Labaccio); Ilnome vittorioso. Discorso panegirico in honore di S. Niccolò arcivescovo di Mira, detto di Bari,Roma 1681; Compendio della vita di S. Filippo Neri,s. l.né d. (sotto lo pseudonimo di Giovanni Forti). Pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] italiano, LXXI (1990), 1, pp. 18-36. Sul conclave: B. Lai, Il papa non eletto. G. Siri cardinale di S. Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-277; G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ibid., III (1970), pp. 417-421; Id., Notizie su Giorgio Benigno Salviati (J. D.), in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1969, pp. 429-498, poi in Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 15-127; A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] .
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] volta a Roma, Anselmo fu invitato dal papa a trattenersi e, anzi, nel corso del concilio che U. convocò a Bari nei primi giorni dell'ottobre 1098, cui parteciparono quasi duecento vescovi, gli affidò il tema delicato della processione dello Spirito ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] reggenza lorenese, Firenze 1910, pp. 170, 174 ss., 206-207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., 213 n., 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV e XVI, 1 ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 'archivio, III, Roma 1966, nrr. 31 (a. 1203), 48, p. 19 (a. 1234).
J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, nr. 150, p. 412 (a. 1234).
Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Inventario delle fonti ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] con la Chiesa), la scelta cadde infine su un semplice vescovo che non faceva parte del collegio catdinalizio, Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari; fu eletto già il giorno dopo l'apertura del conclave, l'8 apr. 1378, e assunse il nome di Urbano VI ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. Palatucci, Vita di s. G. da C., Osimo 1958; B. Danza, S. G. da C., Bari 1963; G. Parisciani, S. G. da C.(1603-1663) alla luce dei nuovi documenti, Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione di ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...