CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nomina il C. in maniera apparentemente elogiativa nel commento in calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp. 77 ss.), a torto è stato accolto nella storiografia come atto a "riequilibrare" la fama equivoca del C. (così ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] V(1964), pp. 151-160; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'Ancien règime, in La stampa ital . dal 500 a l'800, Bari 1976, pp. 76-89; J. M. Gardair, La naiss. des period. savants en Italie: le "Giornale de' Letterati" de Rome, in Atti IX ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] reformanda. Festgabe für Hubert Jedin, II, Münster 1965, pp. 370-400; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 209 s., 212 s.; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Rome 1972, ad ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , 1994.
f. remotti, Noi primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
id., Contro l'identità, Roma-Bari, Laterza, 1996.
m. taussig, Shamanism, colonialism, and the wild man, Chicago, University of Chicago Press, 1987.
v ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] L'Arcadia dal 1690, I, Roma 1891, pp. 45, 304, 315, 332 s., 361, 385, 404; A.C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 120; F. Nicolini, Monsignor C. Galiani, Napoli 1931, pp. 19 s.; C.G. Mor, G. F., in Mem. stor ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] pp. 109-119, 125; XXX (1976), pp. 430 s. e, sugli studi agiografici, Id., Dall'esplosione mistica all'apostolato sociale (1650-1850), in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. 346-349. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] , 433; II, a cura di F. Novati - E. Greppi, ibid. 1910, p. 77; G. Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, I, Bari 1936, pp. 124, 127; L.A. Muratori, Carteggio con Alessandro Chiappini, in Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XIV, a ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , 35), Città del Vaticano 1982; P.C. Mayo, Vasa Sacra. Apostolic Authority and Episcopal Prestige in the Eleventh Century Bari Benedictional, DOP 41, 1987, pp. 375-389; J. Lafontaine-Dosogne, La tradition byzantine des baptistères et de leur décor ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Bibl.: La fonte più antica e diretta per la vita del B. è Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;ma sono da esaminare anche le cronache dell'Ordine: Chronica XXIV Generalium, in Analecta francisc., III, ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 117, 249, 265, 568-571, 574-582, 620 s., 627-629, 662; Riccobaldo da Ferrara, Chronica parva Ferrariensis, a cura ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...