FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] medievale (XIII-XV secolo), "Quaderni Storici", 54, 1983, nr. 3, pp. 941-969; P. Corrao, Boschi e legno, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ottave giornate normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a cura di G. Musca ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] Tronto e Pescara. Accorto amministratore, accrebbe i suoi feudi, comprando il marchesato di Bellante, quello di Cassano in Terra di Bari (1560) e poi quello di Alvignano in Terra di Lavoro. Nel 1555 ebbe inoltre il diritto di giudicare nelle cause d ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] con preziosi arazzi gotici e del Rinascimento). Sono da ricordare anche S. Stefano e SS. Cosma e Damiano (13° sec.), S. Nicola di Bari (15° sec.), S. Gadea, celebre per i ricordi del Cid. In rovina è l’antico castello. Nell’arco di S. María (16° sec ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] Milano 1997).
The costs of war: America's pyrrhic victories, ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van Creveld, The art of war: war and military thought, London 2000.
W.K. Clark, Winning modern wars: Iraq ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] Londra 1976; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Bari 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della storia, (1990), pp. 241-95; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Bari 1990; G. Pettinato, I Sumeri, Milano 1992; Id., La saga di ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] : La lotta politica in Italia dall'unità al 1925. Idee e documenti (Firenze 1945); Premesse ad una Storia d'Italia nel post-risorgimento, in Orientamenti per la storia d'Italia, Bari 1952; Da Giolitti a Mussolini, Firenze 1956, e saggi minori. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] usciti vivo il D., siano B. Croce, in Critica, VI (1908), pp. 390 s., e Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1947, II, pp. 139, 245 ss.; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 284 ss., 300 ss. Tra ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , 61, 80, 339, 388, 474; II, pp. 97-102, 217-218, 245, 390, 392. Sulla storia dei fuorusciti: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 49-50, 75, 188-89, 204, 274; A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati (1926-1932), Roma 1956, pp. 206 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911, pp. 211-235, 367-371; G. Avarna di Gualtieri, Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari 1928, pp. 106-151, 156-159, 168-173, 184-189; M.C. Genova, Crispi e L.: contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969; M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale Napoli 1985; C. Ghisalberti, Lacodificazione del diritto in Italia 1865/1942, Roma-Bari 1985, pp. 220 s., 223, 225, 245 n., 246 n.; ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...