(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1988 la natalità e la mortalità erano di circa l'11ı). Permane, inoltre, la tendenza allo spostamento del baricentro demografico ed economico verso Ovest, dovuta alla crescente integrazione con l'economia della vicina Germania occidentale (che incide ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna 1922).
Nella Neo-statica (Milano 1708) il S. tratta di proprietà relative al baricentro e alla caduta dei gravi; e seguono alcune opere teologiche, manoscritte come il Tractatus de Deo uno et trino, o ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] Sibillini, per lunga stagione candido di neve e segnacolo per i naviganti del medio Adriatico, si dispone, come d'attorno a baricentro, verso N. e verso S., al gigantesco triedro della Regina o M. Priore (m. 2334). Nel versante occidentale o tiberino ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] sappiamo da una ricca storiografia, per le sorti novecentesche di Venezia, capace di determinare un capovolgimento del baricentro degli interessi finanziari e industriali regionali — era solo in apparenza in stridente contraddizione con il contesto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] imprevisti; la ‘partita doppia’ evidenziava l’efficienza nella conduzione degli affari; la ‘condanna dell’usura’ spostava il baricentro dell’uso della ricchezza sulle attività direttamente produttive e metteva la finanza al servizio di tali attività ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] e inferiori (durante l'oscillazione verso l'avanti) attorno al giunto della spalla e dell'anca; b) il movimento del baricentro durante la fase di contatto di un arto con il terreno, che corrisponde a un pendolo invertito. Dei due movimenti, il ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] della regione balcanica nello scacchiere strategico dell'Impero romano generò, in epoca tardoantica, uno slittamento verso N del baricentro politico, che ebbe riflessi determinanti anche per lo sviluppo storico della regione in età medievale. Con la ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] punto medio del lato opposto. In ogni triangolo, le tre mediane si incontrano in un punto interno al triangolo detto baricentro;
• le bisettrici, segmenti da ciascun vertice al lato opposto che dividono ciascun angolo in due angoli di uguale ampiezza ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] dei gas residui nel tubo dell'acceleratore; l'effetto complessivo è un allargamento della sezione dei fasci e uno spostamento del baricentro di essa, con carattere stocastico. Il metodo posto in opera da van der Meer consiste nel rilevare, con un ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] righe spettrali intorno a posizioni medie, a seguito del moto di rivoluzione di ciascuna delle due componenti intorno al baricentro del sistema (spostamento verso lunghezze d’onda maggiori nella fase di allontanamento e verso lunghezze d’onda minori ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...