Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] ritmo della crescita demografica riflette dunque un incipiente spostamento verso ovest, verso l’Atlantico, del baricentro economico del continente. Ma questo baricentro si sposta anche verso nord e qui anche la congiuntura politica ha il suo peso ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Esperiente), Pomponio Leto, il Fazini (detto Fosforo), il Platina; ma non mancano personaggi più periferici rispetto al baricentro romano, come il rimatore padovano Niccolò Lelio Cosmico o il veneziano Lucio Condulmer. Palesi sono i prelievi dai ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] quella di Germania, arrivando a circa 600 frati e 30 conventi e contribuendo così a spostare irreversibilmente il baricentro dell’Ordine, in precedenza gravitante sull’Italia centrale.
Convocò e presiedette 22 capitoli generali, a cadenza all’incirca ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Francia, destinata a concludersi solamente nel 1601 con la pace di Lione che avrebbe sancito il definitivo spostamento del baricentro dei domini sabaudi al di qua delle Alpi. Le vicende militari, che ingaggiarono Carlo Emanuele per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] e culturale venne a essere modificato qualitativamente nel 3° secolo d.C., quando l'Impero andò sempre più spostando il suo baricentro verso Oriente, e soprattutto nei secoli 4° e 5°, in seguito sia alla diffusione del cristianesimo e al suo divenire ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] ‘porta aperta’ per favorire il processo democratico nei paesi ex comunisti. Decisione che ne ha spostato ad est il baricentro con la conseguenza di una particolare sensibilità verso la Russia.
Oggi, l’Alleanza rimane l’unico ‘produttore di sicurezza ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] medesimi si ha invece riferendo il moto a un sistema di assi, col centro nel centro della Terra o nel baricentro del sistema solare e collegati alle cosiddette stelle fisse. Ma l'esigenza d'una verifica assolutamente esatta porta alla considerazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] a causa del crescente peso demografico della zona centro-occidentale del Canada, degli Stati Uniti e del Messico. Detto baricentro è ubicato ora oltre il Mississippi, negli Stati Uniti, e tende a spostarsi verso Sud-Ovest per la più consistente ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] organismo centrale che è la direzione di esercizio, con sede ubicata in località opportuna, generalmente nei pressi del baricentro dell'intiera organizzazione. A loro volta, gli uffici di tronco, coi relativi impianti e servizî, sono disposti vicino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] flettente che agisce nel piano (y,z), Jx è il momento d'inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di elasticità del materiale e r è il raggio di curvatura ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...