flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] somma algebrica delle forze esterne che precedono o che seguono la sezione e dalla somma algebrica dei corrispondenti momenti rispetto al baricentro della S; in ogni punto dell'asse neutro di S è massima la tensione tangenziale di taglio; la legge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] , prima alleati con i socialisti, poi, dal 1988, con i democratico-cristiani che si affermano nuovamente come il baricentro della politica sammarinese. Nel 1990 il Partito Comunista si trasforma in Partito Democratico Progressista e, nelle ultime due ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e movimenti della popolazione. La densità della popolazione presenta differenze accentuate e variazioni nel tempo. Il suo ‘baricentro’ si sposta continuamente verso O e recentemente anche verso S: l’aumento della popolazione nella regione atlantica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , a Murano, ma anche a Cannaregio e perfino in piena città) e la realizzazione del terminale automobilistico in piazzale Roma, il baricentro della città si è spostato da E a O, dal mare alla terra. L’ultima epoca delle grandi scelte, per Venezia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] o che seguono la sezione, rapportate all’area di questa, e dalla somma algebrica di corrispondenti momenti rispetto al baricentro della S. Non è più rigorosamente verificata l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane, ma gli scostamenti da essa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] raggio e passo elevato. La v., che è caratterizzata da alte velocità angolari, di alcuni rad/s, e fattori di carico al baricentro pari a (2-3)g, può essere sia un esercizio acrobatico sia conseguenza di un’errata manovra o di un incidente. Il volo ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] XYZ o internazionale; esso è un triangolo equilatero (fig. 2) e il punto di colore del bianco, W, cade nel baricentro. I colori reali sono rappresentati da ‘punti di colore’ che sono interni al triangolo; precisamente, i punti in questione sono ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] una complessa rete di trattati e protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il Canale di Suez che ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] la densità di carica ρc(r) e la densità di momento magnetico ρm(r) del sistema, al variare della distanza r dal suo baricentro. Esperienze di questo tipo effettuate su idrogeno a Stanford (R. Hofstadter, 1960-62) e a Cornell (M. R. Littauer e altri ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] Oriente, dell’Africa e dell’Europa orientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo di spostamento in atto del baricentro dell’economia mondiale dal Nord al Sud e verso Oriente e alla crescita dell’urbanizzazione delle megacittà in quelle ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...