TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] :
e quindi:
in cui Ω è la superficie del diagramma delle M considerato come diagramma di carico ed s la distanza del suo baricentro dalla verticale di A (fig. 11).
Intanto:
e quindi:
donde la 2a regola di Mohr:
Gli angoli che le tangenti alla curva ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] riconoscibili influenze europee si affiancano le preesistenti tradizioni indigene polinesiane. La modernità, maturata spostando il baricentro da una produzione architettonica nazionalista a un linguaggio globale, non ha perduto la sua stretta ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] da un iperone immerso nella materia nucleare. Esso viene usualmente posto nella forma
dove r è la distanza dell'iperone dal baricentro del sistema, composto complessivamente da A barioni; Vc, VLS e VT sono opportune costanti, diverse nei casi Y=Λ ed ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] seguito delle crisi energetiche degli anni Settanta, infatti, le grandi compagnie petrolifere internazionali hanno spostato il baricentro delle loro attività nelle aree non OPEC, conseguendo dei successi notevoli ma certamente inferiori a quelli che ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] più rilevanti (ponti, tunnel, stazioni e linee ferroviarie, nodi stradali, palificazioni delle comunicazioni, ecc.), mantenendo nel baricentro della zona un nucleo di armati che avrebbe dovuto intervenire nei punti minacciati con autocarri e carri ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] che trasformano un poliedro simmetrico in sé costituiscono un gruppo finito di rotazioni dello spazio intorno ad un punto (il baricentro del poliedro), cioè uno dei gruppi dei poliedri regolari. Si verifica che i poliedri simmetrici, sui vertici dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] uno sviluppo policentrico, sebbene la scoperta di Aržan, avvenuta negli anni Settanta del Novecento, suggerisca di localizzarne il baricentro evolutivo nel settore asiatico delle steppe. La datazione di Aržan (IX-VIII sec. a.C.) avvalora, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] nel grado di autonomia di cui i governi locali riescono a disporre. Ci domandiamo, in altre parole, come si è spostato il baricentro del potere nell’architettura dei livelli di governo.
Ma come si può valutare il grado di autonomia? Per far questo mi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e la sessualità. È in questo frangente storico che il matrimonio iniziò a diventare, per la morale cattolica, il baricentro della famiglia: mentre la ridefinizione giuridica della paternità e del matrimonio si presentava come l’esito dell’intervento ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] modernità, che possiamo definire ‘biopolitico’. Se quella aveva individuato nel nucleo razionale e volontario dell’esistenza umana il baricentro del pensiero e dell’azione politica, già a partire dall’inizio del 19° sec. comincia a profilarsi un ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...