GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] i sali gallici un precipitato bianco solubile in un eccesso di carbonato di ammonio. I carbonati di calcio e di bario precipitano dalle soluzioni dei sali gallici l'idrossido. Analogamente si comportano gl'idrossidi di potassio e di ammonio. Per la ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] . Qui gli statoliti sono inclusi pesanti e fortemente rifrangenti, costituiti essenzialmente da cristalli di solfato di bario. Essi, raccogliendosi per effetto della gravità nella regione più bassa del rizoide (orizzontale), bloccherebbero localmente ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] .
Oltre al capoluogo, i nuclei abitati più notevoli sono tutti centri agricoli: Ribadavia sul Minho, Allariz e Celanova nella valle dell'Arnoya, Ginzo e Baude in quella del Lima, Verín nel Monterrey, Viana del Bollo, el Barío sull'alto Sil, ecc. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] una piccola quantità di potassa caustica. Al contrario, in una soluzione bollente di solfato di potassio, il carbonato di bario si convertiva parzialmente in solfato, ma la reazione si arrestava e non procedeva oltre se veniva aggiunta una quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ad alta temperatura in un forno elettrico:
Per diminuire i costi di produzione, avevano poi pensato di passare dal carburo di bario al carburo di calcio, molto meno costoso e di cui in quegli anni si cominciava ad avere una certa disponibilità sul ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , specie dopo l'introduzione del clisma opaco a doppio contrasto: una miscela di bario e di aria introdotta dall'ano consente al bario di stratificarsi sulla mucosa intestinale, verniciandone il profilo e permettendone un'accurata visualizzazione ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] in territorio veneto. Si dedicò al controllo degli ortotteri (il grillotalpa e i grilli neri) con le esche al bario, dei Diaspini con olii pesanti somministrati d'inverno, delle Farfalline infeudate ai frutteti (Cydia, Carpocapsa) o alle colture ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] di 3:1.
Caratteristiche
Il c. è un gas giallo verdastro, di odore soffocante che si liquefa a 15 °C, alla pressione di 6 bar; esso bolle a −34 °C, a pressione atmosferica e solidifica a −101 °C; la densità relativa all’aria è 2,49. È solubile nell ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] primaria. Gli olî lubrificanti, le soluzioni di eosina e di fluoresceina, il vetro all'uranio, il platinocianuro di bario costituiscono esempî ben noti di sostanze fluorescenti.
La luce diffusa viene sottratta al raggio primario, il quale viene così ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] dal toluene si passa all'aldeide benzoica.
3. Dalla distillazione a secco di un miscuglio di sale di calcio o di bario dell'acido formico e dell'acido corrispondente all'aldeide da ottenersi (Piria):
4. Per riduzione dei cloruri degli acidi organici ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...