Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] Davy, grande elettrochimico inglese, noto per aver isolato numerose sostanze quali il sodio, il potassio, il calcio, il bario e il magnesio.
Contemporaneamente in Francia si viene ad affermare un programma di ricerca per le scienze fisiche, favorito ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che ottenne mediante riscaldamento con idrossido di bario degli ortonitrofenilderivati degli acidi della serie etilenica.
La B. condusse inoltre numerose indagini di natura fotochimica che ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] mostrato (1817) l’esistenza di triadi di elementi simili (quali, per es., cloro, bromo, iodio; calcio, stronzio, bario; litio, sodio, potassio; ecc.). Successivamente furono trovate altre triadi e anche aggruppamenti di più di tre elementi; così, si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] Orientale, USA, Canada. Uranocircite Minerale, di colore verde gialliccio, con lucentezza perlacea; è fosfato idrato di u. e bario, Ba(UO2)2(PO4)2∙10H2O, tetragonale. Uranopilite Minerale di colore giallo in vari toni, con lucentezza sericea; è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] (amianto ecc.) nelle quali si diminuisce la porosità ostruendo in parte i pori con sostanze insolubili (solfato di bario, idrato ferrico ecc.).
Linguistica
In fonetica, restringimento o chiusura del canale di fonazione che si realizza mediante l ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] solfuro di ammonio, precipita l'idrossido bianco. Il medesimo idrossido precipita con gl'idrati alcalini, l'ammoniaca e il carbonato di bario: l'idrossido è solubile in carbonato di ammonio allo stesso modo dell'idrato di zirconio. I due elementi si ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] . Il sale di potassio si può ottenere fondendo selenio con KNO3, quello di sodio, scaldando selenio con Na2O3. Il seleniato di bario è, come il solfato, poco solubile in acqua e occlude i sali, anche più facilmente di BaSO4. Per ebollizione con HCl ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] ne rivelassero la presenza, lubrificanti a peso specifico superiore all'acqua di mare, ottenuti sciogliendo nell'olio saponi di bario.
Per la lubrificazione di delicati meccanismi ad orologeria in congegni di uso bellico, è stata creata una nuova ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] acido cromim e acido nitrico, cloro, o per decomposizione dei tellurati con un acido (ad es. del tellurato di bario con acido solforico). Dalle soluzioni di acido tellurico si ottengono, per evaporazione, i cristalli di un idrato corrispondente alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] con acido nitrico e dicromato di potassio in un tubo sigillato. Il residuo era trattato con cloruro di bario per produrre solfato di bario, che quindi veniva pesato per stimare la quantità di zolfo presente nel composto originario. Il metodo usato ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...