FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] (amiloformio), con la destrina (destroformio), con l'ittiolo (ittioformio). L'autano è un miscuglio di paraformaldeide, perossido di bario e di stronzio che, mescolato con parmi uguali di acqua, svolge tanto calore che fa volatilizzare la formaldeide ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] a più elevato peso atomico. In particolare, dopo aver sperimentato con soluzioni sature di bromomercurato di bario, e poi di formiato, acetato, propionato, lattato, ossalato, malonato, malcato, fumarato, succinato, malato e formiato-glicolato ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] direttamente dalla fase liquida nella solidificazione se nella lega vi sono piccole quantità di magnesio, cerio, litio, sodio, calcio, bario, ittrio e se il silicio è sufficiente. La g. da sottoporre a sferoidizzazione deve essere povera di zolfo (al ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] magnetocristallina particolarmente elevata e l’alto campo coercitivo rendono le ferriti esagonali, e particolarmente quella di bario, estremamente adatte per magneti permanenti; queste ferriti sono perciò materiali m. duri. Interessanti sono anche le ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] i quali si aggira fra 60 e 70 volta, così che quella tensione minima può contenersi nei limiti di 85 o 90 volta; per il bario quella caduta supera già i 90 volta, raggiunge per il magnesio 120, per l'alluminio 140, per il ferro 160 e per i metalli ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , silicio, selenio e iodio sono necessari per la maggior parte delle specie viventi, mentre arsenico, bromo, stronzio, bario, cadmio, stagno e tungsteno sono utilizzati soltanto da un numero limitato di organismi. Gli elementi inorganici, in genere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] . Nell'apparecchio Cawkell VCT le onde vengono introdotte nel pezzo da un trasduttore consistente in un cristallo piezoelettrico al titanato di bario che produce treni d'onde alla frequenza di 140.000 Hz, 50 volte ogni secondo. È adatto per pezzi in ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] funzionanti come esca, sono stati adoperati i semi di ricino, la farina di scilla, la pasta all'olio fosforato, il carbonato di bario, l'arseniato di piombo, l'anidride arseniosa, il fosfuro di zinco, ecc.
Bibl.: Non si è tenuto conto che delle opere ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] gl'inconvenienti dovuti ai sali solubili.
Contro tali veleni agiscono i contravveleni, ad es. la calce e il carbonato di bario che precipitano i sali stessi.
Di grande importanza nella fluttuazione è il pH del mezzo in cui essa si eseguisce. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] appliquée aux arts (1828-1846), per esempio, Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) scriveva che 2073 parti di argento, o 1713 di bario, o 791 di rame, si combinavano con 200 parti di ossigeno per formare gli ossidi, o con 400 parti di zolfo per ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...