• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [277]
Storia [183]
Arti visive [100]
Religioni [60]
Diritto [54]
Archeologia [31]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Italia [18]

CAPITANATA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] mare e rendono spopolate le aree costiere: per molto tempo vero sbocco del Tavoliere sul mare è stato il porto di Barletta, nella Terra di Bari; oggi una discreta importanza ha, da questo punto di vista, il porto di Manfredonia. Col censimento del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO DI SPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – ALFONSO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses) È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] contavano circa 1300 abbazie, astraendo da residenze minori. Il primo insediamento in Italia fu nella chiesa di S. Samuele a Barletta, restaurata nel 1149 da Ruggero II re di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

CARNAGHI, Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato a Milano nel 1863, morto a Milano il 6 maggio 1903. Scritturale modestissimo e figlio di un custode di teatro, quando Gaetano Sbodio si separò nel 1890 da Edoardo Ferravilla, si associò il [...] Bertolazzi e di Luigi Illica. In essi e in molti altri, tra i quali Quadrett de gener e El póresin negher, Trani e Barletta del Curti, il C. si affermò attore serio, sobrio, di una rara evidenza di espressioni. La compagnia durò pochi anni, poi si ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO FERRAVILLA – CARLO BERTOLAZZI – LUIGI ILLICA

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] satirico pubblicata da Eduard Winkelmann. Il testamento del 1228 fu reso noto in presenza dei grandi del Regno riuniti a Barletta, ma è tramandato solo nel resoconto condensato di Riccardo di San Germano, che potrebbe aver preso visione del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] nave condotta da un ragusano; nel sett. 1550 faceva trasportare, ancora sopra una nave ragusana, 112 carri di grano da Barletta a Napoli; nel giugno 1551, per tramite di Francesco Vecchietti e di Giovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza una partita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODOSIO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior) Red. Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] del dittico del duomo di Novara (Consulardipt., n. 64). La proposta di attribuire a T. II il Colosso di Barletta (v. barletta) è stata, sembra con buone ragioni, accantonata. Bibl.: Vale sostanzialmente la bibliogr. data alla voce precedente. Per il ... Leggi Tutto

Filangièri

Enciclopedia on line

Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] con Antonio, principe di Mirto (1699), e l'ordine gerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore di Barletta. Diedero altro lustro alla famiglia Serafino, arcivescovo di Napoli e di Palermo (1713-82), Alessandro, viceré di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO GUISCARDO – SANTA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] in S. Nicola di Bari; ma anche edifici come i SS. Cataldo e Nicola di Lecce o il S. Sepolcro di Barletta, dove pure appaiono schemi e soluzioni nuove, rimangono legati per più aspetti alle tradizioni costruttive e decorative proprie delle maestranze ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] Napoli, Mus. Archeologico Naz., Medagliere Medievale), per le affinità tra il ritratto di Federico II, sul dritto, e il busto di Barletta (Bologna, 1969, pp. 26-28).Successivamente Calò Mariani (1980, pp. 254-256) ha aggiunto al corpus di B. anche il ... Leggi Tutto

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco Giovanna Calabrò Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] G. B. de Cesari, S. Pittaluga e V. Colonna, ad una precipitosa fuga. Il 6 genn. 1799 il gruppo partì da Barletta per imbarcarsi a Bari; ma fallito questo tentativo, essendo già la città in mano ai democratici, i Corsi cercarono di raggiungere Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali